- Docente: Maria Gioia Tavoni
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-STO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è introdotto all'archivistica generale e all'organizzazione archivistica in Italia; conosce i principi teorici e la metodologia di base per il lavoro e la ricerca archivistica.
Contenuti
Il corso si configura come introduttivo all'archivistica generale e all'organizzazione archivistica in Italia; si prefigge altresì lo scopo di indicare agli studenti i principi teorici e la metodologia di base per il lavoro e la ricerca archivistica.
Programma
-Inquadramento storico della disciplina archivistica.
-Panorama legislativo e organizzativo degli archivi in Italia.
-Il concetto di archivio e la sua evoluzione storica.
-Le diverse tipologie di archivio.
-La vita dell'archivio: corrente, di deposito e storico.
Testi/Bibliografia
1. G. CENCETTI, L'archivio come
universitas rerum e Il fondamento teorico della dottrina
archivistica , entrambi in ID., Scritti archivistici,
Roma, Il Centro di Ricerca, 1970, pp. 38-55.
2. C. PAVONE, La Guida generale degli Archivi di Stato italiani:
un'esperienza in corso, in ID., Intorno agli archivi e alle
istituzioni, a cura di I. Zanni Rosiello, Roma, MBAC, 2004, pp.
97-118;
3. C. PAVONE, L'accesso agli archivi e il bilanciamento dei
diritti, in ID., Intorno agli archivi e alle
istituzioni, a cura di I. Zanni Rosiello, Roma, MBAC, 2004, pp.
235-245;
4. I. ZANNI ROSIELLO, Andare in archivio, Bologna, Il
mulino, 1996;
5. E. LODOLINI, Archivistica:
principi e problemi, 13. ed, Milano, Angeli, 2008, capp. 2-14,
18;
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno ai testi
citati:
I. ZANNI ROSIELLO, Gli archivi
tra passato e presente, Bologna, Il mulino, 2005.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Gioia Tavoni