- Docente: Anna Maria Lorusso
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0069)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso presuppone la conoscenza dei concetti di base della semiotica del testo, che verranno approfonditi attraverso l'analisi del corpus specifico dei discorsi informativi.
Contenuti
Il corso partirà dall'analisi di quotidiani e telegiornali, analizzandone l'organizzazione espressiva, le strategie narrative, cognitive e patemiche presupposte tanto nella componente verbale quanto in quella iconografica.
Nella seconda parte del corso, si analizzerà in particolare la "retorica della verità" attraverso alcuni casi recenti particolarmente eclatanti: le inchieste di D'Avanzo, i reportage di Milena Gabanelli, gli approfondimenti di MArco Travaglio
Testi/Bibliografia
A.M..Lorusso-P.Violi, Semiotica del testo giornalistico, Roma-Bari, alterza, 2005
M.P. Pozzato, Leader, oracoli, assassini, Roma, Carocci, 2004
G.F. Marrone, Corpi sociali, Torino, Einaudi, 2001 (cap. II e III)Metodi didattici
Il corso alternerà alle tradizionali lezioni frontali, lezioni di carattere più seminariale dedicate all'analisi di singoli testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà scritto e consisterà in un esercizio di analisi. Concordandolo con il docente, esso potrà essere sostituito da una tesina.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Maria Lorusso