42559 - PEDAGOGIA MUSICALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Carla Cuomo
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende avvicinare lo studente ai fondamenti della Pedagogia e della Didattica musicale attraverso la Didattica dell'ascolto e della comprensione musicale.

Il corso è diviso in due parti (ovvero due moduli per gli studenti del 'vecchio' DAMS).

La prima ha carattere propedeutico (temi fondamentali della Pedagogia generale, della Psicologia dell'apprendimento, della Pedagogia musicale). La seconda è incentrata sulla Didattica dell'ascolto e della comprensione musicale e ha carattere prevalentemente operativo; essa rappresenta il completamento logico della prima parte.

Per una migliore comprensione degli argomenti trattati, sarebbe utile seguire entrambe le parti, ovvero entrambi i moduli, anche nei casi in cui il corso venga computato per 5 CFU. In particolare, si consiglia agli studenti che intendano seguire il Profilo didattico e il Profilo di organizzatore musicale nel curriculum DAMS/Musica di frequentare e preparare per l'esame entrambi i moduli.

Il corso inizia il 16 febbraio 2010 e si tiene il martedì, mercoledì e giovedì, dalle 15 alle 17 nella I parte, e dalle 13 alle 15 nella II parte (con inizio il 13 aprile), nell'aula Leydi, nel Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4.

Contenuti

Nella I parte, gli argomenti trattati saranno i seguenti:

 

-           rassegna di temi fondamentali della Pedagogia e della Didattica;

-           il modello dell'Educazione musicale;

-           i principali metodi didattici;

-           le Indicazioni per il curricolo.

 

Nella II parte, l'argomento trattato sarà:

 

-           la Didattica dell'ascolto e della comprensione musicale.

 

La trattazione consisterà di una parte teorica e di esercitazioni pratiche, condotte sotto la guida di tutors.

Testi/Bibliografia

  1. F. Frabboni – F. Pinto Minerva, Introduzione alla Pedagogia generale, Roma-Bari, Laterza, 2003 (esclusi i seguenti capitoli: parte I, 1; parte II, 2; parte III, 3).
  2. M. Della Casa, Educazione musicale e curricolo, Bologna, Zanichelli, 1985, rist. 2002 (l'intera parte I, cap. 1, 2, 3 e 4; e parte II, cap. 5, 6, 7, 8, 9 e 10).
  3. G. La Face Bianconi, Il cammino dell'Educazione musicale: vicoli chiusi e strade maestre, in Educazione musicale e Formazione, Atti del convegno (Bologna, 12-14 maggio 2005), Milano, Angeli, 2008, pp. 13-25.
  4. I due articoli contenuti nella dispensa a.a. 2009-2010.
  5. L. Bianconi, La musica al plurale, in Musica, ricerca e didattica. Profili culturali e competenza musicale, a cura di Antonella Nuzzaci e Giorgio Pagannone, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 23-32; anche in rete: punto B della “Bibliografia di pronto intervento”, all'indirizzo www.saggiatoremusicale.it/saggem/ricerca/bibliografia.
  6. "Indicazioni per il curricolo": in rete, all'indirizzo www.saggiatoremusicale.it/saggem/documenti/normativa.
  7. G. La Face Bianconi, L'incontro con la musica, «I diritti della scuola», Nuova serie, n. 1, settembre 2004, pp. 37-38.
  8. G. La Face Bianconi, Le Pedate di Pierrot – Comprensione musicale e didattica dell'ascolto, in Musikerziehung. Erfahrungen und Reflexionen, Brixen, Weger, 2005, pp. 40-60; anche in rete: punto E della “Bibliografia di pronto intervento”, all'indirizzo www.saggiatoremusicale.it/saggem/ricerca/bibliografia.
  9. I. Deliège, L'analogia: un supporto creativo nell'educazione all'ascolto musicale, in Educazione musicale e Formazione, Atti del convegno, Bologna 12-14 maggio 2005, a cura di G. La Face Bianconi e F. Frabboni, Milano, Angeli, 2008.
  10. G. La Face Bianconi, Didattica dell'ascolto e didattica laboratoriale, «Riforma e Didattica tra Formazione e Ricerca», «Riforma e Didattica», XI, n. 2, marzo-aprile 2007, pp. 15-21; anche in rete: punto F della “Bibliografia di pronto intervento”, all'indirizzo www.saggiatoremusicale.it/saggem/ricerca/bibliografia.
  11. C. Cuomo, Il linguaggio della musica. Didattica dell'ascolto su un ‘Minuetto' di J. S. Bach, «Innovazione educativa», n. 3-4, marzo-aprile 2006, pp. 49-59; anche in rete: punto E della “Bibliografia di pronto intervento”, all'indirizzo www.saggiatoremusicale.it/saggem/ricerca/bibliografia.
Per gli studenti del 'vecchio' DAMS, varrà la Bibliografia nei punti 1-4 per il I modulo, e nei punti 5‑10 per il II modulo.

Metodi didattici

Il corso è svolto con la collaborazione del gruppo di ricerca annesso alla cattedra di Pedagogia musicale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In sede d'esame, gli studenti dovranno:

  1. riferire sulla Bibliografia indicata;
  2. presentare un breve brano di musica d'arte occidentale e riferire come lo illustrerebbero a studenti di Scuola o Primaria, o Secondaria di I grado, o Secondaria di II grado (comprensione strutturale e comprensione funzionale-contestuale): questa prova è solo per gli studenti DAMS/Musica; agli studenti non DAMS/musica verrà richiesta solo una sommaria illustrazione del brano sulla base dell'ascolto (cfr. Consigli per l'ascolto: www.muspe.unibo.it/corso/corsi/sdm/consigli.htm): per questa prova, gli studenti potranno valersi dei tutors;
  3. riferire su un concerto o spettacolo di musica d'arte cui abbiano assistito di recente (sommario inquadramento storico dei brani ascoltati, valutazione dell'esecuzione, descrizione di uno di essi o di una sua parte): si presentino con i relativi programmi di sala.

Gli studenti DAMS quadriennale presentano all'esame l'intero programma.

Gli studenti DAMS/Musica frequentanti effettivi del corso di Pedagogia musicale potranno fruire di una riduzione, concordata col docente, sul programma di Storia della musica I o II relativo alla parte antologica.

Agli studenti che intendano proseguire gli studi nella laurea magistrale LM45 (Musicologia e Beni musicali) e puntino ad abilitarsi per l'insegnamento nelle Scuole secondarie si consiglia di seguire nel triennio DAMS/Musica il percorso pedagogico-musicale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Cuomo