14295 - STORIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE (1)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Veronica Innocenti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso offre una sintetica ricostruzione della storia della radio e della televisione italiane dagli anni del fascismo ai giorni nostri. Si propone inoltre di analizzare il processo produttivo di un programma televisivo, dalla fase di ideazione a quella di post-produzione, con particolare riferimento all'elaborazione e alla realizzazione di un format.

Contenuti

Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti un quadro articolato del panorama radio-televisivo in Italia. Alla storia dei due media si affiancheranno nozioni relative alle comunicazioni di massa (riflessioni sul concetto di audience, effetti sociali dei media) e spunti di confronto con il sistema radiotelevisivo americano. Il corso si concentrerà poi sulla serialità televisiva, soffermandosi sull'analisi di alcuni case study particolarmente significativi.

Testi/Bibliografia

  • Studenti con corso da 5/6 CFU:

 

- F. Anania, Breve storia della radio e della televisione italiana, Carocci, Roma 2004

- V. Innocenti, G. Pescatore, Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipolibri, Bologna, 2008

 

  • Studenti con corso da 10/12 CFU:

 

- F. Anania, Breve storia della radio e della televisione italiana, Carocci, Roma 2004

- G. Grignaffini, I generi televisivi, Carocci, Roma, 2004

- V. Innocenti, G. Pescatore, Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipolibri, Bologna, 2008

 

Un testo a scelta tra:

- P. Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il saggiatore, Milano 2009

- J. Meyrowitz, Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale Bologna, Baskerville, 1995

- Henry Jenkins, Cultura convergente,  Milano, Apogeo, 2007

- Jay David Bolter, Richard Grusin, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano, Guerini e associati, 2002


 

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare anche:

 

A. Grasso, M. Scaglioni, Che cos'è la televisione, Garzanti, Milano 2003, pp. 67-90 e 275-390.

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporto di sistemi audiovisivi, incontri con esperti del settore

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una verifica scritta nel corso della quale verrà accertata la conoscenza da parte dello studente delle nozioni di base relative alla storia della radio e della televisione. Non sono previste prove orali.

La prova scritta sarà composta da domande a carattere nozionistico, riguardanti la storia dei due media (domande chiuse con scelta multipla); da domande aperte riguardanti i testi indicati in bibliografia, e nella quale lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito confidenza con i materiali studiati e capacità di elaborazione personale e dalla redazione di un saggio breve sulla base di una traccia indicata dal docente.

Per sostenere l'esame è necessario iscriversi alla lista tramite il servizio AlmaEsami. Gli studenti non iscritti non saranno ammessi a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Slides power point, proiezioni di clip e materiale in streaming web

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Veronica Innocenti