- Docente: Carlo Saccone
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-OR/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia, culture e civilta' orientali (cod. 0347)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base della grammatica persiana (alfabeto e morfologia elementare delle parti del discorso) ed è in grado di sostenere semplici dialoghi sulle più comuni situazioni di vita quotidiana. Al livello delle abilità scritte, è in grado di leggere brani di limitata complessità sintattica e di produrre frasi adoperando materiali lessicali precedentemente assimilati.
Contenuti
1° anno (principianti, PRIMO SEMESTRE)
alfabeto, morfologia, grammatica elementare del persiano moderno (le parti del discorso)
Programma del corso
- L'alfabeto arabo- persiano
- Introduzione alla grammatica elementare del neo-persiano
- Esercitazioni scritte e di conversazione elementare con il tutor
- Lettura e analisi linguistica di brani facili tratti da varie fonti
2° anno (ATTENZIONE: per accordi inter-facoltà, gli studenti che hanno scelto la lingua persiana come lingua triennale, seguiranno il secondo anno di corso presso la Facoltà di Lettere, referente: Professor Maurizio Pistoso e con lui daranno pure il finale esame di profitto)
Programma:
- morfologia e sintassi del persiano moderno
- esercitazioni scritte: avviamento alla composizione di testi brevi
- esercitazioni di conversazione in lingua su argomenti di virta quotidiana
- lettura e analisi di brani letterari relativamente semplici
3° anno (corso avanzato, SECONDO SEMESTRE)
1. composizione di testi (lettere, relazioni ecc.)
2. conversazione in lingua su argomenti di attualità
3. analisi e lettura di brani letterari di una certa complessità
Testi/Bibliografia
Bibliografia:
1. Grammatiche di riferimento
E.Rossi, Grammatica di persiano moderno, Istituto per l'Oriente, Roma 1947
A.K.S. Lambton, Persian grammar, Cambridge, Cambridge University Press, 1966
G. D'Erme, Grammatica del neopersiano, Istituto Universitario Orientale, Napoli 1979
A.M. Piemontese, Grammatica Persiana in nuce, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali,Pisa-Roma 2004
A. Coletti, Grammatica della lingua persiana, Nuova Cultura, Roma 2007
2. Materiali e Textbooks
I materiali necessari al corso saranno forniti dal docente o dal tutor in forma di dispense e mezzi audio-visivi. Per la conversazione si può leggere:
Parlo Persiano. Manuale di conversazione con pronuncia figurata, a cura di Faezeh Mardani, Vallardi, Milano 2003
3. Dizionari consultabili
S. Haim, New Perian-English Dictionary, Ketabforushi Beroukhim, Tehran 1975, 2 voll.(edizioni recenti anche in volume unico)
F. Steingass, A comprehensive Persian-English Dictionary, Routledge, London-New York 1988
A.Coletti-H. Coletti Gruenbaum, Dizionario Persiano-Italiano, Centro Culturale Italo-Iraniano, Roma 1978.
Metodi didattici
lezioni frontali, giochi di ruolo (role-play), conversazione a due e in gruppo, esercitazioni scritte, audizione di cassette
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame scritto, interrogazione orale
Strumenti a supporto della didattica
libri, dispense, supporti audio-visivi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Saccone