- Docente: Cesarino Ruini
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
Buona conoscenza delle relazioni tra lo sviluppo storico dell'arte musicale e i diversi contesti sociali e culturali presenti in Europa tra l'Età antica e la moderna.
Capacità di interpretare e inquadrare storicamente le testimonianze dirette e indirette dell'attività musicale del Medioevo e del Rinascimento
Contenuti
1° modulo:
Indagine sulle concezioni riguardanti la musica e sullo svolgimento storico del linguaggio e della tecnica musicale nel Medioevo e nel Rinascimento, come si possono cogliere attraverso la lettura delle testimonianze scritte coeve (testi teorici, relazioni, cronache, lettere di protagonisti della vita musicale).
2° modulo:
Genesi, contenuto e collocazione storica dei trattati
Proportionale musices e Liber de arte contrapuncti di
Johannes Tinctoris, con particolare attenzione ai problemi della
loro tradizione manoscritta e alle posizioni dell'autore nei
riguardi dei compositori contemporanei.
N.B.: I programmi e gli esami di 12114 - Storia della Musica medievale e rinascimentale (1) e di 27112 - Storia della Musica I: Medioevo e Rinascimento (1) sono limitati al 1° modulo; il programma e l'esame di 12115 - Storia della Musica medievale e rinascimentale (2) sono limitati al 2° modulo.
Testi/Bibliografia
1° modulo:
– G. Cattin, La monodia nel Medioevo, Torino, EDT, 1991;
– F.A. Gallo, La polifonia nel Medioevo, Torino, EDT, 1991;
– C. Gallico, L'età dell'Umanesimo e del Rinascimento, Torino, EDT,1991.
2° modulo:
- Johannes Tinctoris, Proportionale musices - Liber de arte contrapuncti, Testo latino e italiano. Introduzione, traduzione e commento a cura di Gianluca D'Agostino, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2008
N.B.: I programmi e gli esami di 12114 - Storia della Musica medievale e rinascimentale (1) e di 27112 - Storia della Musica I: Medioevo e Rinascimento (1) sono limitati al 1° modulo; il programma e l'esame di 12115 - Storia della Musica medievale e rinascimentale (2) sono limitati al 2° modulo.
Metodi didattici
1° modulo:
Lettura commentata di testimonianze relative alla vita e alle opere dei musicisti o riguardanti le concezioni e l'attività musicale in specifici contesti sociali del Medioevo e del Rinascimento, proposte in traduzione italiana (in particolare si farà riferimento alle letture poste in appendice ai testi in adozione), illustrate con riferimento alla teoria e alla tecnica musicale e con l'ausilio di ascolti guidati di musiche coeve.
2° modulo:
Lettura commentata di testimonianze relative alla vita e di
brani tratti dalle opere di Johannes Tinctoris, illustrate con
riferimento al pensiero e alla cultura artistica coevi nonché allo
specifico contesto politico e sociale in cui operava.
N.B.: I programmi e gli esami di 12114 - Storia della Musica medievale e rinascimentale (1) e di 27112 - Storia della Musica I: Medioevo e Rinascimento (1) sono limitati al 1° modulo; il programma e l'esame di 12115 - Storia della Musica medievale e rinascimentale (2) sono limitati al 2° modulo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale di accertamento della conoscenza degli argomenti del corso.
N.B.: L'ammissione all'esame di 12115 - Storia della musica medievale e rinascimentale (2) è subordinata al superamento dell'esame di 12114 - Storia della musica medievale e rinascimentale (1).
Strumenti a supporto della didattica
Per "Suggerimenti per la preparazione dell'esame" consultare: www.muspe.unibo.it/corso/corsi/smmr/index.htm
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.muspe.unibo.it/corso/corsi/smmr/index.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesarino Ruini