12637 - SEMIOTICA DELL'ARTE (1)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Lucia Corrain
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente deve dimostrare di aver acquisito gli strumenti critici per la lettura del testo visivo. Deve, cioè, conoscere i meccanismi di funzionamento - la dimensione plastica e quella figurativa, l'enunciazione, la sensorialità, la dimensione passionale, ecc. - per saper leggere l'immagine in modo pertinente ai vari contesti d'uso.

Contenuti

Il corso di quest'anno, dal titolo I fondamenti della semiotica del visivo, prenderà in considerazione le problematiche metodologiche relative all'analisi plastica e figurativa dell'opera d'arte. La prima parte del corso sarà dedicata ai concetti teorici basilari; la seconda, riguarderà la loro applicazione pratica. A tal proposito saranno presi in considerazione oggetti di vario tipo: dalla pittura alla pubblicità, dalla scultura all'installazione.

Testi/Bibliografia

Testi per l'esame da 12 CFU
Testi obbligatori:
A.-J. GREIMAS, “Semiotica figurativa e semiotica plastica”, in Fabbri, P., Marrone, G., a cura di,  Semiotica in nuce II, Meltemi, Roma 2001, pp. 196-210.
M. SCHAPIRO, Per una semiotica del linguaggio visivo, Meltemi, Roma 2002.
L. CORRAIN, a cura di, Semiotiche della pittura. I classici, le ricerche, Meltemi, Roma 2004.
M. FOUCAULT, La pittura di Manet, Abscondita, Milano, 2005.
Due testi a scelta fra i seguenti:
L. MARIN, Della rappresentazione, Meltemi, Roma 2001.
V. STOICHITA, L'invenzione del quadro, Il Saggiatore, Milano 1998.
V. STOICHITA, Breve storia dell'ombra, Il Saggiatore, Milano 2000.
V. STOICHITA, Cieli in cornice, Meltemi, Roma, 2004.
Testi per l'esame da 6 CFU
Testi obbligatori:
A.-J. GREIMAS, “Semiotica figurativa e semiotica plastica”, in Fabbri, P., Marrone, G., a cura di, Semiotica in nuce II, Meltemi, Roma 2001, pp. 196-210.
M. SCHAPIRO, Per una semiotica del linguaggio visivo, Meltemi, Roma 2002.
L. CORRAIN, a cura di, Semiotiche della pittura. I classici, le ricerche, Meltemi, Roma 2004.
M. FOUCAULT, La pittura di Manet, Abscondita, Milano, 2005.



Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale riguardante tutti i testi indicati. Lo studente dovrà saper muoversi criticamente all'interno delle problematiche studiate ed essere in grado di creare collegamenti tra i vari argomenti.
Il programma e le modalità d'esame restano invariate per i non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno corredate da powerpoint di immagini e da altro materiale visivo.

Link ad altre eventuali informazioni

http://(http://www.dav.unibo.it/Dav/default.htm) per iscrizione on line agli esami e per ogni altra informazione riguardante i giorni e gli orari

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Corrain