- Docente: Alessandro Grandi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria gestionale (cod. 0453)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire le basi teoriche e gli strumenti operativi utili per la rilevazione, l'analisi e la progettazione dei processi gestionali aziendali, anche attraverso l'uso degli opportuni supporti informatici.
La prospettiva privilegiata è quella del cambiamento organizzativo e dell'integrazione delle dimensioni tecnologiche, organizzative e gestionali nell'ideazione e realizzazione dei progetti di cambiamento e nella gestione dei processi.
Il corso si articola in 4 parti principali:
- La prima parte del corso colloca la prospettiva dei processi organizzativi allinterno delle teorie dellorganizzazione.
- La seconda parte sviluppa gli aspetti organizzativi e gestionali specifici dei progetti di BPR Business Process Reengineering.
- La terza parte introduce agli strumenti tecnologici a supporto della rappresentazione, progettazione e gestione dei processi organizzativi.
- La quarta parte affronta le teorie e le tecniche per la gestione del cambiamento organizzativo.
Contenuti
Le strutture organizzative orizzontali e l'organizzazione per processi
Il Business Process Reeingineering: concetti di base e modelli di analisi.
Rappresentazione e modellazione dei processi aziendali: definizione delle dimensioni di prestazione; strumenti e tecniche di rappresentazione e modellazione dei processi
Analisi e diagnosi dei processi aziendali: criteri di analisi dei processi; analisi delle prestazioni IT di supporto ai processi; identificazione delle criticità.
Ridisegno dei processi aziendali: criteri di riprogettazione dei processi; definizione strategie IT.
Introduzione alle logiche organizzative e operative dei sistemi informativi gestionali integrati
La gestione del cambiamento
Pianificazione del progetto di cambiamento: valutazione e scelta delle alternative di intervento; pianificazione e gestione del progetto
Gli argomenti trattati nel corso sono esemplificati attraverso casi aziendali.
I moduli didattici indicati prevedono lezioni teoriche, esercitazioni e sviluppo di attività progettuali. Esercitazioni e attività progettuali prevedono il supporto di strumenti IT.
Testi/Bibliografia
Testi e materiali didattici di riferimento saranno comunicati dal docente in aula all'inizio del corso.
Metodi didattici
Lezioni teoriche, esercitazioni in aula e individuali sulle tecniche presentate nelle lezioni, preparazione individuale e discussione in aula di casi aziendali. Il corso prevede inoltre un'attività di progetto da parte degli studenti relativamente a un caso di analisi e reingegnerizzazione organizzativa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento prevede un esame orale preceduto da un’attività di progetto.
L’iscrizione all'esame orale avviene attraverso il servizio Uniwex ( https://uniwex.unibo.it ).
Strumenti a supporto della didattica
Esercizi, materiale didattico e comunicazioni agli studenti saranno
disponibili in rete nelle pagine dedicate al corso nel sito http://www.universibo.unibo.it
.
Il software a supporto della rappresentazione dei processi
organizzativi che sarà utilizzato nelle esercitazioni e
nell'attività di progetto è Microsoft Visio. Agli studenti
sarà reso disponibile secondo modalità che saranno comunicate
durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Grandi