09795 - TEORIA DELLE STRUTTURE (B)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giovanni Paparelli
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Architettura (cod. 0012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo di Teoria delle Strutture si propone di sviluppare argomenti di meccanica strutturale allo scopo di affrontare problemi strutturali complessi, come i telai nello spazio e le strutture bidimensionali.

Contenuti

1. Calcolo dei Telai Piani.
Telai a nodi fissi. Telai a nodi spostabili. Telai simmetrici e antisimmetrici. Il metodo di risoluzione misto. Il Principio dei Lavori Virtuali.

2. Membrane e volte.
Le membrane di rivoluzione. Le volte sottili. Analisi statica.

3. Grigliati.
I grigliati piani: a semplice strato, a doppio strato, a piani piegati e in foglio.I grigliati a semplice curvatura. I grigliati a doppia curvatura. La statica: il metodo classico generale, l'analogia con le strutture continue.

4. Introduzione al metodo degli elementi finiti per lo studio di problemi strutturali.

Testi/Bibliografia

E. Benvenuto  "La Scienza delle Costruzioni e il suo sviluppo storico", Sansoni, Firenze.

Z.S. Makowski  "Strutture spaziali in acciaio", Ufficio Italiano Sviluppo Acciaio.

P. Matildi, C. Foti, A. Sollazzo  "Tensostrutture e sistemi reticolari spaziali", Italsider Gruppo.

E.Viola  " Fondamenti di Analisi Matriciale delle Strutture", Pitagora Editrice, Bologna

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali ed attività guidate.
Le attività guidate consistono in esercitazioni nelle quali verrà affrontato il dimensionamento, la verifica ed il disegno esecutivo di semplici grigliati spaziali inquadrati all'interno di progetti sviluppati nell'ambito del corso di studi, con l'ausilio di semplici strumenti software basati sul metodo degli elementi finiti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le attività del laboratorio prevedono durante il corso una serie di revisioni collettive degli elaborati, al termine delle quali ciascun allievo sarà ammesso a sostenere individualmente una prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi e diapositive illustrati in aula.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Paparelli