44628 - FISICA TECNICA AMBIENTALE E IMPIANTI TECNICI

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Paolo Valdiserri
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ING-IND/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Attuazione e gestione del progetto in architettura (cod. 0425)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in possesso delle nozioni di base della termodinamica, della trasmissione del calore e del controllo ambientale. Possiede i principali strumenti di analisi per la termofisica dell'involucro edilizio. In particolare è in grado di sviluppare la capacità di correlare le scelte progettuali impiantistiche a quelle architettoniche, al fine di attivare un processo che conduca ad un controllo complessivo del progetto.

Contenuti

INTRODUZIONE

Grandezze fisiche fondamentali - Sistemi di unità di misura - Sistema Internazionale di unità di misura - Lavoro ed energia meccanica - Conservazione dell'energia.

 

TERMODINAMICA

Generalità: definizioni - Equilibrio termodinamico - Primo principio della termodinamica e proprietà energia - Secondo principio della termodinamica e proprietà entropia.

Sistemi semplici monocomponenti - Diagrammi termodinamici - Proprietà termodinamiche del liquido - Proprietà termodinamiche dei vapori saturi e surriscaldati - Gas perfetti - Proprietà  e  trasformazioni  dei  gas  perfetti -

Termodinamica dei sistemi aperti - Equazioni  di bilancio di massa,  di  energia,  di  entropia - Cicli termodinamici:  ciclo di Rankine, ciclo frigorifero, pompa di calore.

Miscele di gas perfetti - Miscele d'aria e vapore d'acqua: trasformazioni psicrometriche.

 

TRASMISSIONE DEL CALORE

Conduzione: Legge di Fourier, Equazione di Fourier - Conduzione termica in regime stazionario: strato piano, strato cilindrico - Analogia elettrica

Convezione: Coefficiente di convezione - Convezione forzata, naturale, mista.

Irraggiamento termico: Grandezze fondamentali - Corpi neri e grigi - Leggi dell'irraggiamento.

Contemporanea presenza di diverse modalità di scambio termico: Convezione e irraggiamento termico - Coefficiente globale di scambio termico - Diagramma di Glaser.

Termofisica degli edifici: Fabbisogno termico di un edificio - Riferimenti normativi.

 

IMPIANTI TECNICI PER L'EDILIZIA

La climatizzazione (invernale e estiva) degli ambienti confinati - Le principali tipologie impiantistiche destinate alla climatizzazione e ventilazione degli ambienti - I materiali e componenti impiantistici di comune impiego - Le problematiche di inserimento degli impianti nel contesto edilizio e territoriale - Requisiti per il comfort termico - Bilanci energetici e di massa nell'ambiente confinato - Caratterizzazione fisico-tecnica delle superfici di confine (elementi opachi e trasparenti dell'involucro edilizio).

 

ACUSTICA

Grandezze acustiche fondamentali - Modalità di propagazione del suono in ambienti confinati e in ambiente esterno - Proprietà acustiche dei materiali: fonoisolamento e fonoassorbimento - Criteri di progettazione acustica: requisiti per il comfort acustico - Caratterizzazione fisico-tecnica dell'involucro edilizio e dei singoli componenti.

Testi/Bibliografia

Y.A. Çengel - “Termodinamica e trasmissione del calore” - Terza edizione - McGraw-Hill - Milano, 2009.

- A. Cocchi - “Elementi  di  Fisica Tecnica Ambientale”  - Progetto   Leonardo - Società Editrice Esculapio - Bologna, 2007.

- L. Tronchin - "Elementi di Fisica Tecnica e Controllo Ambientale" - Progetto Leonardo - Società Editrice Esculapio - Bologna, 2006.

- AA.VV. - Manuale di progettazione edilizia - Volume secondo - Criteri ambientali e impianti - Hoepli Editore - Milano, 1994.

-  G. Moncada Lo Giudice, L. De Santoli - “Progettazione di impianti tecnici - Problemi ed applicazioni” - Seconda edizione - Casa Editrice Ambrosiana - Milano, 2000.

-  G. Dall'O' - “Gli impianti nell'architettura” - Volume primo e secondo - UTET - Torino, 2000.

- J. Luxhoj, W. Sullivan, E. Wicks - “Economia applicata all'ingegneria” - Pearson Italia, 2006.

- E. Cirillo - “Acustica Applicata” - McGraw-Hill - Milano, 1997.

- M. Garai, S. Secchi, G. Semprini - “Isolamento acustico degli edifici - Metodi di calcolo” - Maggioli Editore, 2000.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova orale su temi a carattere teorico e/o applicativo, aventi come oggetto le nozioni di base fornite dall'insegnamento stesso. In aggiunta, a chi interessato, verrà offerta la possibilità di una prova scritta in itinere sulla prima parte del programma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Valdiserri