41473 - LABORATORIO DI INFRASTRUTTURE VIARIE E TRASPORTI L

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Andrea Simone
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: 0
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria civile (cod. 0045)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di LABORATORIO DI INFRASTRUTTURE VIARIE E TRASPORTI si configura come strumento di supporto all'Ingegneria dei sistemi di Trasporto e alla Progettazione delle infrastrutture Viarie in ordine alla applicazione delle metodologie operative ed allo sviluppo delle analisi quantitative che guidano la progettazione e la pianificazione dei sistemi di trasporto.
Il corso è strutturato in due parti la prima delle quali (parte (LABORATORIO DI TRASPORTI) sarà rivolta alla analisi dei software specialistici che implementano procedure e modelli teorici sviluppati dall'Ingegneria dei sistemi di trasporto, attraverso sperimentazione diretta di casi studio effettivamente realizzati.
La seconda parte (LABORATORIO DI STRADE) tratterà le prove sui materiali eseguite nel laboratorio di strade in ordine alla verifica sperimentale delle proprietà dei materiali di base (inerti, leganti bituminosi, leganti modificati, leganti idraulici, geosintetici), alle prove per la caratterizzazione geometrica e meccanica, ai fondamenti di "mix design" dei conglomerati bituminosi (metodo Marshall e Superpave) e alle prove per la caratterizzazione del modulo di rigidezza dinamico.

Contenuti

A)              Prima Parte: Laboratorio di Trasporti:

 

Ingegneria dei sistemi di trasporto: le grandezze caratteristiche di riferimento, i principi generali della modellizzazione, richiami sui metodi quantitativi per la pianificazione dei sistemi di trasporto.

 

Ingegneria dei sistemi di trasporto: modelli e software specialistici: lo stato dell'arte dei software che implementano i modelli di pianificazione dei Sistemi di trasporto, di Teoria e Tecnica della circolazione e di Tecnica ed Economia dei trasporti. Classificazione funzionale dei software, guide all'utilizzo dei programmi, effettiva operatività, i risultati e loro attendibilità, confronti ed esercitazioni pratiche. In particolare verranno analizzate le caratteristiche dei seguenti software:

 

1.        Software per la pianificazione (Transportation Planning):

 

·          CUBE (Viper, TP+, TRIPS, TRANPLAN) (esercitazione pratica)

·          VISUM (esercitazione pratica)

 

Saranno inoltre trattate le principali caratteristiche dei seguenti software:

 

·               TMODEL

·               CONTRAM

·               EMME/2

·               METROPOLIS

·               ALTRI

 

2.        Software di Simulazione (micro, meso e macrosimulation):

 

·          VISSIM (esercitazione pratica)

 

Saranno inoltre trattate le principali caratteristiche dei seguenti software:

 

·               DYNSMART-X

·                 CONTRAM

·               DYNAMIT

·                 DRACULA

·               SYNCRO

·                 GETRAM

·               AIMSUN

·                 INTEGRATION

·               CORSIM

·                 PARAMICS

 

3.        Software per il Controllo Semaforico (Signalized Traffic Control)

·          HCS2000 (esercitazione pratica)

·          aaSIDRA (esercitazione pratica)

 

Saranno inoltre trattate le principali caratteristiche dei seguenti software:

 

·               OSCADY

·               LINSIG

·               TRANSYT

 

4.        Software per il Calcolo dei Livelli di Servizio e Analisi di capacità

·          HCS2000 (esercitazione pratica)

·          aaSIDRA (esercitazione pratica)

 

Saranno inoltre trattate le principali caratteristiche dei seguenti software:

 

·               GIRABASE

·               ARCADY

·               STRODIO

 

B)              Laboratorio di Strade.

 

In aula: PROVE SU TERRE ED INERTI: Analisi Granulometria, Prove di Caratterizzazione Geometrica, Prove di Caratterizzazione Fisica.

 

In Laboratorio: ANALISI GRANULOMETRICA E PROVE DI CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA.

 

In aula: PROVE SU TERRE ED INERTI: Prova Proctor, Prova CBR, Prova Los Angeles, Prova di Usura.

 

In Laboratorio: PROVA PROCTOR, PROVA CBR.

 

In aula: PROVE SUI BITUMI: Prova di Penetrazione, Prova di Rammollimento, Prova Fraass, Tuben Test, RTFOT, Prova di Duttilità.

 

In Laboratorio: PROVA DI PENETRAZIONE, PROVA DI RAMMOLLIMENTO, TUBEN TEST.

 

In aula. PROVE SUI CONGLOMERATI BITUMINOSI: Prova Marshall, Prova di Compattazione con Pressa Giratoria, Prova ITSM con Matta, Prova Leutner, Estrazione Soxhlet.

 

In Laboratorio: PROVA MARSHALL, PROVA DI COMPATTAZIONE CON PRESSA GIRATORIA, PROVA ITSM.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame Orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Simone