- Docente: Giovanni Serra
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/32
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria elettrica (cod. 0047)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di
base, metodologiche ed operative, per lo studio delle
principali macchine elettriche. Vengono inoltre esaminate le
loro caratteristiche di funzionamento nei diversi
ambiti operativi.
Conoscenze e abilità
Capacità di valutare le problematiche di carattere energetico
associate al funzionamento delle macchine elettriche. Abilità
all'impiego dei modelli matematici delle macchine per il
calcolo delle prestazioni. Capacità di analizzare le diverse
situazioni di esercizio delle macchine.
Contenuti
Generalità
Richiami sulle leggi dell'elettromagnetismo e sulle principali
proprietà dei materiali conduttori, dielettrici e ferromagnetici
impiegati nella realizzazione delle macchine elettriche.
Cenni sui fenomeni termici transitori nelle macchine
elettriche, normative di riferimento.
Trasformatori
Forma e realizzazione dei circuiti magnetici e degli avvolgimenti.
Definizioni relative ai flussi dispersi. Circuito elettrico
equivalente, perdite nel ferro, saturazione del nucleo magnetico.
Funzionamento in regime sinusoidale, diagramma vettoriale.
Funzionamento a carico, potenza nominale e rendimento. Variazione
di tensione da vuoto a carico. Prove a vuoto ed in corto circuito,
determinazione dei parametri caratteristici. Funzionamento in
parallelo, determinazione delle condizioni ideali. Trasformatore
trifase, circuiti magnetici, tipo di collegamento degli
avvolgimenti primari e secondari, gruppo di appartenenza.
Funzionamento in regime sinusoidale simmetrico ed
equilibrato. Cenni sui trasformatori di misura.
Macchine rotanti
Generalità.
Forme costruttive delle macchine rotanti, nomenclatura, circuito
magnetico. Avvolgimenti per corrente alternata. Distribuzione del
campo magnetico al traferro. Il campo magnetico rotante. Calcolo
della forza elettromotrice indotta. Avvolgimenti, fattore
d'avvolgimento.
Macchina asincrona
Generalità, struttura e nomenclatura.
Principio di funzionamento. Equazioni del circuito magnetico.
Funzionamento in regime sinusoidale, a vuoto ed a carico. Circuito
elettrico equivalente. Bilanci energetici, rendimento. Diagrammi
vettoriali. Espressione della coppia, coppia massima, stabilità.
Prove sulla macchina. Cenni sugli effetti dei campi armonici di
ordine superiore. Macchine asincrone con rotore a gabbia di
scoiattolo. Avviamento e regolazione della velocità. Cenni sul
motore asincrono monofase.
Macchina sincrona
Generalità, tipi di struttura, nomenclatura, principio di
funzionamento.Macchina a rotore isotropo, funzionamento a vuoto ed
a carico in regime sinusoidale. Il diagramma di
Behn-Eschemburg.
Macchina a poli salienti, reazione d'armatura in linearità
magnetica, reattanze sincrone lungo gli assi longitudinale e
trasversale. Diagramma di Arnold-Blondel.
Coppia elettromagnetica, limiti di stabilità in regime statico e
dinamico, oscillazioni pendolari, avvolgimenti smorzatori.
Funzionamento di un generatore sincrono in parallelo a rete di
potenza infinita. Curva limite di prestazione (Capability).
Macchine sincrone a magneti permanenti.
Macchina a corrente continua
Generalità, struttura e nomenclatura. L'indotto a tamburo, spazzole
e collettore. Cenni sugli avvolgimenti per macchine a corrente
continua. Il funzionamento a vuoto. Il funzionamento a carico e la
reazione d'armatura. Equazioni della macchina in regime
dinamico e stazionario. Coppia elettromagnetica. La commutazione
nel caso ideale. Connessioni del circuito di eccitazione.
Caratteristiche esterne dei generatori, regolazione della tensione,
eccitazione compound. Caratteristiche meccaniche dei motori.
Reversibilità del funzionamento delle macchine.
Testi/Bibliografia
A. E. Fitzgerald, C. Kingsley, A. Kusko: Macchine elettriche. Franco Angeli
E. Di Pierro: Costruzioni elettromeccaniche (vol. I e II). Eedizioni Scientifiche Siderea, Roma
L. Fusco, D. Iannuzzi, E. Pagano, L. Piegari: Macchine elettriche. Liguori Editore, Napoli
M. Kostenko, l. Piotrovsky: Electrical machines, (vol. I e II).
Mir Publishers Moscow
Copia delle presentazioni video utilizzate durante
l'insegnamento
Sono inoltre disponibili appunti tratti dalle lezioni
Metodi didattici
Il corso prevede ore di lezione ed ore di esercitazione ove vengono sviluppati esempi applicativi.
Le esercitazioni proposte richiedono l'uso di calcolatrici
tascabili, tabelle e grafici dedotti da cataloghi
commerciali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale di verifica dell'apprendimento consiste nel superamento di una prova scritta e di una prova orale su tre delle principali tematiche del Corso.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il Corso saranno anche utilizzate presesentazioni audiovisive, saranno mostrati modelli funzionanti e sarà utilizzato software per l'analisi delle strutture elettromagnetiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Serra