- Docente: Gabriele Bersani Berselli
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Comunicazione interlinguistica applicata (cod. 0545)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base (termini, concetti, metodi e strumenti) per l'analisi del significato linguistico a livello lessicale e delle espressioni complesse, nel contesto dei diversi approcci correlati alle principali teorie linguistiche del secolo passato - è capace di applicarli ad un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali complessi.
Contenuti
Il corso si articola in due parti principali relative,
rispettivamente, alla semantica di frase ed alla semantica
lessicale.
Parte prima: Introduzione alla semantica di frase. Approcci al
significato: cognitivo-mentalista, pragmatico-sociale,
logico-denotazionale. Il principio di composizionalità del
significato. Nessi semantici frasali. Senso e significato. Il
riferimento. Il dibattito sulla analisi dei sintagmi nominali.
Significato inteso e significato letterale. Meccanismi d'inferenza
logico-semantici e pragmatici.
Parte seconda: La semantica della parola. La natura bidimensionale
del lessico: il «valore» del segno linguistico. Relazioni
semantiche lessicali sintagmatiche e paradigmatiche. Il «tratto
semantico» e i limiti dell'analisi componenziale. Cenni di
terminologia.
Testi/Bibliografia
G. Chierchia, Semantica, Bologna, Il Mulino, 1997.
D. Gambarara (a cura di), Semantica. Teorie, tendenze e problemi
contemporanei, Roma, Carocci, 1999.
F. Casadei, Lessico e semantica, Roma, Carocci, 2003.
I testi indicati sono da intendersi unicamente come bibliografia di
riferimento. Il programma d'esame sarà distribuito e pubblicato
durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale sui testi indicati sul programma d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Bersani Berselli