03915 - CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Guendalina Zuccari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Controllo di qualita' dei prodotti per la salute (cod. 0263)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso consiste nell'acquisizione delle cognizioni formative relativamente alla cosmesi funzionale e decorativa. Il corso prevede l'approfondimento di tematiche inerenti le sostanze funzionali e i veicoli di interesse cosmetico, la permeazione transcutanea e i sistemi cosmetici tradizionali e innovativi.

Contenuti

Cosmetici funzionali e Cosmetici decorativi. Definizione. Legislazione.
 
Cosmetici funzionali:
Cenni sulla fisiologia della pelle e suoi annessi. Anaderma epicutaneo. Epidermide. Derma. Ipoderma. Peli. Ghiandole. Unghie.
Penetrazione cutanea. Penetrazione transepidermica. Penetrazione transfollicolare. Permeabilità cutanea.
Sostanze funzionali. Derivati vegetali. Biopolimeri vegetali. Biopolimeri animali. Estratti tissutali, ghiandolari, cellulari e altre sostanze di provenienza animale. Prodotti apidici. Vitamine. Sostanze dermotrofiche varie. Sostanze idratanti. Sostanze deodoranti e antisudorifere. Filtri solari e fattori pigmentogeni. Detergenti.
Problematiche cutanee. Problemi dell'epidermide. Problemi del derma. Formazione dell'odore corporeo. Radiazioni e loro azione sulla cute. Problemi dei capelli.
 
Cosmetici decorativi:
Sostanze decorative. Coloranti naturali e sintetici. Pigmenti inorganici. Coloranti d'ossidazione per tinture capillari. Sostanze odorose.

Testi/Bibliografia

G. Proserpio, Chimica e Tecnica Cosmetica 2000 Vol I e II, Sinerga ed. Tecnico Scientifiche.
M. Giuliani, Manuale di Scienze e Tecnologie Cosmetologiche, Aracne ed. 2005
Mauro Prevedello, Cosmetologia Guida visuale, Tecniche Nuove.

Metodi didattici

Lezioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guendalina Zuccari