- Docente: Dario Croccolo
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria meccanica (cod. 0230)
Conoscenze e abilità da conseguire
Si prevede che gli studenti acquisiranno delle conoscenze approfondite che consentano di utilizzare le metodologie e gli strumenti necessari per impostare e coordinare, in modo appropriato, le attività di progettazione di un nuovo prodotto industriale o di aggiornamento di un prodotto esistente. In particolare essi sapranno analizzare e schematizzare le strutture, anche complesse, dei sistemi meccanici, sapranno calcolare le sollecitazioni e le tensioni derivanti dall'applicazione di forze e di vincoli ed infine saperanno scegliere opportunamente tutti gli elementi di supporto, di collegamento e di trasmissione sia statica che dinamica delle macchine e delle strutture meccaniche
Contenuti
Introduzione alla progettazione meccanica: tipologia, impostazione, sviluppo e gestione del progetto.
Le fasi e lo sviluppo funzionale del progetto.
La progettazione simultanea: tempi, costi e qualità della progettazione e dei prodotti.
L'analisi dei requisiti, delle specifiche e degli obiettivi del progetto: QFD (Quality Function Deployment).
L'analisi di affidabilità e dei guasti: FMEA (Failure, Mode, Effects, Analysis)
Principi di progettazione metodica:
La chiarificazione del compito e la stesura della specifica.
Il progetto concettuale.
Il progetto di dettaglio.
L'industrializzazione e la fabbricazione del prodotto.
Il progetto per la fabbricazione: DFM (Design For Manufacture).
Il progetta per il montaggio e l'assemblaggio: DFA (Design For Assembly).
Le verifiche sperimentali del progetto e dei componenti: DOE (Design Of Experiment).
Teoria membranale. Calcolo dei recipienti in pressione di piccolo spessore.
Teoria dei tubi di forte spessore. Calcolo dei recipienti in pressione di forte spessore. Calcolo degli accoppiamenti albero‑mozzo per attrito.
Accoppiamenti albero‑mozzo di forma.
Perni e spine
Elementi elastici.
Testi/Bibliografia
Testi adottati
Dario Croccolo, Nicolò Vincenzi - Lezioni di fondamenti e tecnica della progettazione meccanica - Esculapio (Progetto Leonardo) Bologna
Dario Croccolo, Rossano Cuppini - Esercizi di Tecnica delle Costruzioni meccaniche e Costruzione di Macchine - Pitagora Editrice Bologna
Appunti delle leioni
Testi di consultazione
Pahl G. e Beitz W
“Engineering Design”
Springer Verlag, 1988.
Ullman G.D.
“The Mechanical Design Process”
Mc Graw-Hill, 1992.
Ulrich Karl T., Eppinger D.
“Progettazione e sviluppo di prodotto”
Mc Graw-Hill, 2000.
R. Giovannozzi
“Costruzione di macchine” vol I e II
Patron, Bologna
Niemann/Winter
“Elementi di macchine” vol I, II, III
EST Springer–Verlag Berlin, Heidelberg, New York
RC. Juvinall, K.M. Mrshek
“Fondamenti della progettazione dei Componenti delle Macchine”
Ed. ETS, Pisa, 2002
Gevirtz C.,
“Developing new products with TQM”
McGraw-Hill, 1994
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno affrontati in modo approfondito i problemi connessi con la progettazione dei prodotti ed in particolare di alcuni componenti delle macchine. Le esercitazioni saranno collettive e dedicate all'applicazione pratica di quanto appreso a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le prove di accertamento dell'apprendimento sono scritta ed orale. La prova scritta consiste in tre esercizi di progettazione. Saranno valutati sia gli aspetti concettuali che numerici dei risultati. La prova orale consiste in un colloquio durante il quale vengono analizzati gli errori commessi nella prova scritta ed approfonditi gli aspetti di una trattazione teorica affrontata dagli allievi.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore, PC, Lavagna luminosa, Lavagna tradizionale
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.diem.ing.unibo.it/personale/croccolo/PMPM_LS_GruppoMD&O.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Croccolo