51656 - FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Alessandro Marata
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: ICAR/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Architettura (cod. 0012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, possiede le conoscenze inerenti le norme e le convenzioni del disegno tecnico ed unificato, i fondamenti proiettivi della rappresentazione degli oggetti posti nello spazio, le teorie e i metodi della rappresentazione; possiede, inoltre, le conoscenze di base delle teorie, delle tecniche e dei metodi del disegno, visti anche nel loro nel loro sviluppo storico. Lo studente, è pertanto, in grado di rappresentare forme semplici e complesse in termini spaziali, utilizzando i più appropriati metodi di rappresentazione, di descrivere e interpretare, con l’uso del disegno, lo spazio architettonico e di rappresentare i principali elementi costitutivi del progetto edilizio.

Contenuti

Il Corso si pone come obbiettivo la formazione teorica e pratica per la lettura, la comprensione e la rappresentazione dell'architettura, attraverso lo strumento del disegno, inteso come linguaggio grafico e visivo.

Le lezioni teoriche trattano delle tecniche grafiche per la rappresentazione; del rapporto tra disegno, arte e fotografia; degli ordini classici; dei sistemi di quotatura e delle convenzioni grafiche; degli strumenti del disegno.

Particolare attenzione è riservata al disegno del progetto di architettura alle diverse scale di rappresentazione, e degli elementi formali e tecnologici costituenti un edificio: archi, volte e solai; scale, ascensori; infissi; strutture e manti di copertura; rivestimenti ed altri elementi per la definizione dei prospetti.

Cenni storici

Disegno e stile
Idea, schizzo, progetto

Gli strumenti del disegno

Le tecniche della rappresentazione

Le illusioni ottiche

Il modello di architettura

Ergonomia  e  prossemica

Le scale di rappresentazione

Geodetiche

Spirali, eliche, elicoidi

Curve parametriche – frattali

Disegno e fotografia

Gli ordini classici

Il disegno di architettura nelle arti figurative (Escher, De Chirico, Magritte)

Natura e geometria

Disegnare con il computer - Progettare con il computer

Rappresentazione del progetto: piante, sezioni, prospetti, dettagli

Tratteggio e chiaroscuro

Cenni di rilievo

Manualistica e trattatistica

Rendering

Testi/Bibliografia

M. Massironi, Vedere con il disegno,  Padova 1982

AA.VV., Teoria e metodi del disegno, CittàStudi, Milano 1994

J. Guillerme, La figurazione in architettura, Milano 1982

G. Bertoline, E. Wiebe, Fondamenti di comunicazione grafica, The Mc-Graw Hill Companies Publishing Group Italia

T. F. Banchoff, Oltre la terza dimensione, Bologna 1993

Durante lo svolgimento del corso saranno fornite bibliografie specifiche sui singoli temi.

Metodi didattici

La parte teorica viene trattata attraverso una serie di lezioni su temi specifici. Alternate alle lezioni si svolgeranno esercitazioni grafiche in aula che avranno il compito di fornire assistenza allo studente nel momento dell'apprendimento. Periodicamente saranno effettuate prove grafiche obbligatorie per l'ammissione alla prova orale finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESERCITAZIONI

Le esercitazioni costituiranno un momento di applicazione e approfondimento di temi illustrati nel corso delle lezioni teoriche.

Le esercitazioni dovranno essere svolte sia in aula, all'interno dell'orario di lezione, sia al di fuori dell'orario del Corso, secondo un calendario che verrà di volta in volta comunicato dal docente.

Note tecniche per la redazione degli elaborati grafici relativi alla “esercitazione lunga”:

Lo studente dovrà consegnare due o più tavole in formato A1 (minimo una tavola per ognuno dei due insegnamenti).
La squadratura e le scritte dovranno essere identiche a quelle previste per i laboratori di progettazione.

Dovranno essere consegnate le tavole originali su lucido (nel caso la tavola finale sia ottenuta con fotocopia su lucido A1 o tramite montaggio digitale, dovranno comunque essere consegnati anche i disegni originali).

Il disegno dovrà essere eseguito al tratto, con colore nero.

L'utilizzo di altri colori dovrà essere concordato con il docente.

Non è ammesso l'utilizzo di retini adesivi di alcun tipo.

Le campiture dovranno essere eseguite a tratteggio (semplice, incrociato ecc).

I testi non dovranno essere eseguiti a mano (usare caratteri trasferibili o  acetato adesivo).

L'uso del CAD dovrà essere autorizzato dal docente.

La tavola dovrà contenere una serie di elaborazioni grafiche, prevalentemente bidimensionali e assonometriche o prospettiche, che rappresentino, in sintesi, i contenuti architettonici di maggior rilievo dell'edificio assegnato.

Lo studente dovrà elaborare l'impaginazione della propria tavola (o tavole) che dovrà essere poi approvata dal docente.
 
E' anche richiesta una fotocopia o eliocopia su cartoncino della tavola in formato A2; tale copia dovrà essere colorata dallo studente (tecnica grafica, colore del cartoncino, modalità di esecuzione dovranno essere concordate con il docente). 

ESAME

Valutazione

La valutazione finale terrà conto delle valutazioni conseguite nelle prove parziali (o eventualmente nelle prove scritta ed orale) relative al modulo di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descritiva, del colloquio orale relativo al modulo di Disegno e del lavoro svolto nell'ambito delle esercitazioni.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna, lavagna luminosa, laboratorio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Marata