56696 - DEGENERAZIONI RETINICHE

Anno Accademico 2009/2010

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine delle lezioni formali lo studentedeve:

  • Conoscere le basi anatomiche della retina;
  • Conoscere le basi fisiopatologiche ed eziopatogenetiche delle principali patologie retiniche, elencate nel programma del corso;
  • Conoscere la frequenza e l' incidenza di tali patologie;
  • Conoscere la storia naturale di tali patologie e la loro prognosi a lungo termine;
  • Conoscere gli esami strumentali necessari per fare diagnosi e per monitorare l' evoluzione del quadro clinico;
  • Conoscere i vari trattamenti, medici e chirurgici, che possono essere attuati. 

Contenuti

Degenerazioni retiniche, ore di lezioni 8, ciclo 1, anno 4

Struttura e funzioni della retina, metodi di indagine retiniche, distrofie retiniche, patologie vascolari retiniche, retinopatia diabetica, patologie maculari, distacco di retina e lesioni regmatogene retiniche, tecniche terapeutiche chirurgiche - laser e farmacologiche.

Testi/Bibliografia

"Fondamenti di clinica oculistica"  R.A. Meduri, S.Z. Scalinci, L. Scorolli - Ed. Martina. Bologna

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno esposte le principali nozioni del programma

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

ORARIO LEZIONI:  3 DICEMBRE 2009, 4 DICEMBRE 2009 

ORE 9-13 AULA PLACITELLI PAD 25 PIANO TERRA

Per informazioni e iscrizioni: Segreteria Prof.. S.Z. Scalinci, PAD 29 I piano Sig.ra Loretta Caselli

e-mail loretta.caselli@unibo.it - sergio.scalinci@unibo.it

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, diapositive

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sergio Zaccaria Scalinci