18045 - CHIMICA TERAPEUTICA II

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Marinella Roberti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: CHIM/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Informazione scientifica sul farmaco (cod. 0037)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso e' rivolto allo studio degli aspetti chimici e di relazione fra struttura chimica e attivita' biologica di classi di farmaci che interagiscono con i recettori dei neurotrasmettitori e con il sistema cardiovascolare. Particolare attenzione viene riservata ai composti in fase di sperimentazione clinica e di nuova immissione sul mercato.

Contenuti

   Farmaci che interagiscono con i recettori nicotinici. Agonisti. Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività. Antagonisti del recettore nicotinico. Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività. Antagonisti nicotinici muscolari (curaro-simili).
   Farmaci che interagiscono con i recettori muscarinici. Agonisti. Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività. Anticolinesterasici. Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività. Antagonisti (Antimuscarinici). Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività.
   Farmaci che interagiscono con i recettori a-adrenergici. Agonisti a-adrenergici. Sottotipi recettoriali a1 e a2. Uso clinico come ipotensivi, ipertensivi, vasocostrittori periferici e antidepressivi. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività. Adrenergici indiretti: farmaci che interferiscono con la sintesi, il metabolismo, il riassorbimento o il deposito di catecolammine. Antagonisti a-adrenergici. Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività.
   Farmaci che interagiscono con i recettori b-adrenergici. Agonisti b-adrenergici. Relazioni struttura-attività. Agonisti b2-selettivi. Antagonisti b-adrenergici. Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività. Antagonisti b1-b2-selettivi.
 Farmaci che interagiscono con i recettori GABA A. Benzodiazepine. Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività.
 Farmaci che interagiscono con i recettori dopaminergici. Agonisti (Antiparkinsoniani): Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività. Antagonisti (antipsicotici o neurolettici): uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività.
   Farmaci che interagiscono con i recettori istaminergici. Antistaminici H1 (antiallergici). Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività. Antistaminici H2 (antiulcera). Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività.
   Farmaci che interagiscono con i recettori oppioidi. Agonisti (Analgesici narcotici). Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività. Agonisti parziali e antagonisti. Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività.
  

Testi/Bibliografia

- C. Melchiorre. I Recettori dei Neurotrasmettitori. Clueb.
 
- C. Melchiorre, A. Minarini, M. Recanatini, V. Tumiatti, M.L. Bolognesi. I Recettori Colinergici. Clueb
 
- M. Giannella, W. Quaglia. I Recettori adrenergici. Clueb
 
- G. Ronsisvalle, M. S. Pappalardo, L. Pasquinacci, A. Marazzo. I Recettori Oppioidi. Clueb.
 
- W.O. Foye, T. M. Lemke, D. A. Williams. Principi di Chimica Farmaceutica. Piccin

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marinella Roberti