10083 - ANATOMIA UMANA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Mirella Falconi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 0038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha lo scopo di fornire nozioni di anatomia microscopica e macroscopica. Gli studenti acquisiranno una preparazione relativa all'organizzazione dei tessuti e degli organi del corpo umano.orientate soprattutto in senso funzionale, per poter meglio apprendere i principi di biochimica, di fisiologia e di patologia generale che studieranno negli anni successivi.
 

Contenuti

ISTOLOGIA
Generalità sui tessuti.
 
TESSUTO EPITELIALE
Epiteli
Ghiandole esocrine ed endocrine
 
TESSUTI DI SOSTEGNO
Connettivi
Cartilagine
Osso: struttura e funzione
Sangue
 
TESSUTI CONTRATTILI
Muscolo liscio, striato, cardiaco
 
La terminologia anatomica. Piani ed assi del corpo umano (cenni)
APPARATO SCHELETRICO: descrizione vari segmenti dello scheletro, definizione e classificazione delle articolazioni (cenni)
 
APPARATO DIGERENTE  
Generalità, posizione, funzione (cenni)
Cavo orale, faringe, esofago
stomaco (struttura)
intestino tenue e crasso (struttura)
fegato, pancreas (struttura
 
CIRCOLATORIO
Cuore
Struttura arterie, vene, capillari
Art. aorta e polmonare
Definizione sistema linfatico, linfonodi, dotto toracico
 
APP. RESPIRATORIO
Vie aeree superiori - funzioni    (cenni)                
Polmone      forma e struttura
Coste, diaframma e muscoli intercostali (cenni)
 
GHIANDOLE ENDOCRINE
Ipofisi
Epifisi,
Surrene
Tiroide
 
APPARATO UROGENITALE
Rene forma e struttura
vie urinarie e vescica urinaria cenni
Testicolo, (struttura)
Utero ed ovaio (struttura)

LA MILZA ED IL  TIMO

LA CUTE E GLI ANNESSI CUTANEI

MAMMELLA:anatomia macroscopica e struttura (cenni)

ORGANI DELL'UDITO, DELL'EQUILIBRIO E DELLA VISTA cenni
 
SISTEMA NERVOSO (cenni)
Il neurone, le sinapsi, i neuromediatori ed i neuromodulatori
Midollo spinale e nervi spinali
Tronco encefalico
Cervelletto
Diencefalo  (talamo)
Corteccia cerebrale e nuclei della base
Vie afferenti ed efferenti
Sistema nervoso autonomo
Meningi e liquido cefalo rachidiano
 
 

Testi/Bibliografia

ANATOMIA UMANA -principi- Artico et al., Ed. Edi Ermes

ANATOMIA DELL'UOMO Ambrosi et al.,   Ed. Edi Ermes

ANATOMIA UMANA Martini  Ed. Edises Napoli
 
Testi di consultazione
F.H. NETTER Atlante di Anatomia Umana, Ciba-Geigy Edizioni
J. SOBOTTA Atlante di Anatomia Descrittiva I, II, III S.E.S.

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno proiettati lucidi e diapositive illustranti le nozioni che lo studente deve apprendere per la preparazione dell'esame di profitto.
 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica è orale e si baserà su una serie di domande che tenderanno ad accertare la conoscenza teorica dello studente sugli argomenti svolti a lezione.
 

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, video proiettore, proiettore per diapositive.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mirella Falconi