- Docente: Marco Passamonti
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 0038)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornirà le conoscenze base in biologia, con particolare riferimento alla struttura, funzione, riproduzione ed evoluzione della cellula eucariotica animale.
Contenuti
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ESSERI VIVENTI.
Ioni e molecole di interesse biologico. Struttura degli aminoacidi
e delle proteine, nucleotidi, acidi Nucleici. DNA, RNA. ATP.
Glucidi e lipidi.
ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE E FUNZIONALE DELLA CELLULA.
Procarioti: struttura. La cellula eucariote. Membrana plasmatica.
Trasporti attivo, passivo, mediato ecc. Esocitosi, endocitosi,
fagocitosi, pinocitosi. Apparato di Golgi. Perossisomi.
Mitocondrio. Glicolisi, respirazione. Ciclo di Krebs, catena
respiratoria, fosforilazione ossidativa. Citoscheletro,
microfilamenti, microtubuli, filamenti intermedi. Actina, Tubulina.
Struttura delle ciglia e flagelli. Il nucleo. Struttura della
membrana nucleare. Struttura della cromatina. La fibrilla
nucleoistonica. Organizzazione del DNA ribosomiale. Nucleolo.
Genoma. Genome size. Duplicazioni geniche. Sequenze ripetute.
Trascrizione. Traduzione. RNA messaggero. RNA transfer. RNA
ribosomiale. Ribosomi. Sintesi proteica. Codice genetico.
Ciclo cellulare. Mitosi. Meiosi. Linea somatica e germinale.
Riproduzione asessuata. Riproduzione sessuata. Gametogenesi.
Fecondazione. Partenogenesi, Ginogenesi, Ibridogenesi.
EREDITARIETÀ ED EVOLUZIONE.
Leggi di Mendel. Codominanza, dominanza incompleta. Ricombinazione.
Mappe geniche. Eredità legata al sesso. Interazioni geniche.
Pleiotropia. Eredità quantitativa. Alleli letali. Penetranza.
Espressività. Mutazioni puntiformi. Mutazioni cromosomiche.
Mutazioni genomiche. Aneuploidie umane. Evidenze dell'Evoluzione.
Darwin. Selezione naturale. Moderna sintesi. Evoluzione non
adattativa. Gradualità dell'evoluzione. Speciazione.
ORIGINE DELLA VITA.
Origine della vita. Sintesi prebiotica dei composti organici.
Miller. Storia della vita sulla terra.
Testi/Bibliografia
Campbell (Zanichelli): Principi di Biologia.
Solomon, Berg, Martin (EdiSES): Fondamenti di Biologia.
Campbell, Reece, Simon (Pearson): L'essenziale di Biologia.
Brooker, Widmaier, Graham, Stiling: Biologia generale
(McGraw-Hill)
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta ed un colloquio orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Passamonti