00126 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Maurizio Recanatini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: CHIM/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 0038)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo dell'insegnamento e quello di fornire allo studente i concetti base della Chimica farmaceutica e tossicologica generale, nonché le conoscenze fondamentali riguardanti la progettazione, la sintesi, lo studio dei meccanismi d'azione a livello molecolare e degli aspetti chimico-tossicologici, l'utilizzazione e le relazioni fra struttura chimica e attività biologica di alcune classi di farmaci.
 
Si prevede che gli studenti acquisiscano la conoscenza dei concetti fondamentali relativi allo studio chimico-molecolare dei farmaci e che siano in grado di discutere meccanismi d'azione e relazioni struttura-attività di farmaci sulla base delle caratteristiche chimiche delle molecole coinvolte.

Contenuti

PARTE GENERALE
Definizione di Chimica Farmaceutica. Processo d'azione di un farmaco. Bersagli molecolari dell'azione dei farmaci. Interazione tra farmaco e bersaglio molecolare: tipi di legami coinvolti nell'interazione. Stereochimica e attività dei farmaci: isomeria ottica, geometrica, conformazionale. Fase farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, eliminazione; metabolismo: reazioni della Fase I e della Fase II. Introduzione alla progettazione di farmaci.
 
PARTE DESCRITTIVA
Farmaci che agiscono sulla biosintesi della parete cellulare Antibiotici beta-lattamici  (Struttura e nomenclatura; meccanismo d'azione. Penicilline: vie di degradazione; p. biosintetiche, acido-resistenti, beta-lattamasi-resistenti, ad ampio spettro. SAR. Sintesi: metodi generali di produzione e reacilazione di 6-APA e 7-ACA, 6-APA (totale), ampicillina. Cefalosporine: vie di degradazione; c. di I, II, III e IV generazione; oxacefem. SAR. Sintesi: conversione di penicilline a cefalosporine, cefalessina. Oxapenam: inibitori di beta-lattamasi. Carbapenem. Beta-Lattamici monociclici.)  -  Antibiotici peptidici (Glicopeptidi: struttura; meccanismi d'azione.)  -  Isoniazide, Etambutolo (Meccanismi d'azione. Sintesi: isoniazide.)
 
Farmaci che agiscono sulla funzionalità e sulla biosintesi di componenti della membrana cellulare
Antibiotici peptidici (Gramicidine, Valinomicina: strutture; meccanismi d'azione.) - Antibiotici macrolidici-polienici (Struttura. Meccanismi d'azione.) - Azoli, Allilammine (Meccanismi d'azione. SAR. Sintesi: chetoconazolo, fluconazolo.)
 
Farmaci che agiscono sulla biosintesi delle proteine
Tetracicline (Struttura e proprietà chimico-fisiche; vie di degradazione; meccanismo d'azione. T. naturali, semisintetiche. SAR. Sintesi: metaciclina, dossiciclina.)  -  Amminoglicosidi (Struttura; meccanismo d'azione.)  -  Antibiotici macrolidici (Struttura; meccanismo d'azione.)  -  Ansamicine (Struttura; meccanismo d'azione.)
 
Farmaci che agiscono sulla biosintesi del DNA
Sulfamidici (Struttura e proprietà chimico-fisiche; inibitori della diidropteroato sintetasi. SAR.)  -  Diammino-pirimidine, -triazine e analoghi (Struttura e funzioni di acido folico e derivati; inibitori della diidrofolato riduttasi. SAR. Sintesi: trimetoprim, pirimetamina.)  -  Purine, Pirimidine e analoghi (Inibitori della biosintesi delle basi puriniche e pirimidiniche. Allungamento della catena di DNA: inibitori di DNA polimerasi, timidilato sintetasi, transcrittasi inversa. SAR. Sintesi: vidarabina, BVDU, AZT.)

Farmaci che agiscono sul DNA
Mostarde azotate, Nitrosouree, Etilenimmine, Mitomicine, Derivati del platino (Formazione di intermedi alchilanti; interazione con il DNA. SAR.) - Pentamidina, Distamicina e analoghi (Struttura; meccanismo d'azione.) - Actinomicine, Chinoline, Acridine (Intercalazione nel DNA. Strutture. SAR. Sintesi: clorochina, primachina.) - Antracicline e derivati (Meccanismo d'azione. SAR. Sintesi: epirubicina.) - Chinoloni (Topoisomerasi. Struttura e nomenclatura dei “chinoloni”; meccanismo d'azione. Derivati di I, II e III generazione. SAR. Sintesi: norflossacina, diflossacina.)
 
Farmaci che agiscono sulla mitosi Alcaloidi della Vinca, Taxolo (Strutture; meccanismi d'azione.)
 
Farmaci che agiscono sul sistema degli eicosanoidi
Eicosanoidi: biosintesi, strutture, proprietà biologiche. Nimesulide e Coxib, Derivati dell'acido salicilico, Derivati dell'acido antranilico, Derivati dell'acido acetico, Derivati dell'acido propionico, Pirazolidindioni, Benzotiazine (Oxicam), Pirazolinoni, Acetanilidi (Meccanismo d'azione. SAR. Sintesi: indometacina, sulindac, naproxen)
 
Farmaci che agiscono sul sistema degli ormoni steroidei
Ormoni steroidei: biosintesi, struttura e nomenclatura, meccanismo d'azione recettoriale. Estrogeni (E. naturali steroidei, semisintetici steroidei, naturali non steroidei, sintetici non steroidei. Antiestrogeni: antagonisti recettoriali e SERM; inibitori dell'aromatasi. SAR. Sintesi: estrone e etinilestradiolo) -  Androgeni (A. naturali, semisintetici. SAR. Antiandrogeni: steroidei, non steroidei; inibitori della 5alfa-riduttasi. Sintesi: testosterone.) -  Progestinici (Progesterone, derivati del 17alfa-idrossiprogesterone, e del 19-norandrostano. SAR. Antiprogestinici. Sintesi: noretisterone) -  Glucocorticoidi (Cortisone, Cortisolo e derivati semisintetici. SAR. Meccanismo dell'azione antiinfiammatoria. Sintesi: cortisone acetato.)  -  Mineralcorticoidi (Aldosterone e derivati. Antimineralcorticoidi: SAR.)

Testi/Bibliografia

G.L. PATRICK Introduzione alla Chimica Farmaceutica
EdiSES, Napoli, 2004 (ed. originale 2001)

G. GRECO Farmacocinetica e Farmacodinamica su Basi Chimico-Fisiche
Loghìa, Napoli, 2007

D.A. WILLIAMS, T.L. LEMKE (Eds.) Foye's Principles of Medicinal Chemistry. Fifth Edition
Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia, 2002
(Ed. italiana, Piccin, Padova, 2005)

M.E. WOLFF (Ed.) Burger's Medicinal Chemistry and Drug Discovery. Fifth Edition
John Wiley & Sons, New York, 1995

C. HANSCH (Ed.) Comprehensive Medicinal Chemistry
Pergamon Press, Oxford, 1990

D. LEDNICER, L.A. MITSCHER The Organic Chemistry of Drug Synthesis, voll. 1-6
John Wiley & Sons, New York, 1977, 1980, 1984, 1990, 1995, 1999

R.B. SILVERMAN The Organic Chemistry of Drug Design and Drug Action
Academic Press, San Diego, 1992

F. GUALTIERI (Ed.) New Trends in Synthetic Medicinal Chemistry
Wiley-VCH, Weinheim, 2000

C.G. WERMUTH (Ed.) Le applicazioni della Chimica Farmaceutica
EdiSES, Napoli, 2000 (ed. originale 1996)

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica dell'apprendimento è orale. Allo studente verrà richiesto come prova preliminare di descrivere due sintesi di farmaci tra quelle in programma. Se questa prova sarà superata, l'esame proseguirà con un colloquio sugli altri argomenti del corso.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Recanatini