00130 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Marina Mastragostino
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: CHIM/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 0038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisire i concetti fondamentali di chimica:

bilanciamento delle reazioni chimiche, strutture atomiche e molecolari, legami chimici, nomenclatura dei composti chimici, stati di aggregazione (gas, liquido e solido), cambiamenti di stato,  soluzioni  (composizione e proprietà colligative), equilibri chimici, pH e reazioni acido- base, prodotti di solubilità, soluzioni tampone, idrolisi, reazioni di ossidoriduzione spontanee e celle galvaniche, celle elettrolitiche. Tabella periodica e chimica di alcuni elementi.

Tali concetti sono indispensabili per affrontare i successivi corsi di carattere chimico, chimico biologico e chimico farmaceutico.

Contenuti

Elementi e composti. Reazioni chimiche e correlazioni ponderali.Struttura atomica. Geometria delle molecole. Il legame chimico. I gas. Solidi e liquidi. Bilanci energetici nelle reazioni chimiche. Cambiamenti di stato in sistemi ad un componente. Soluzioni e proprietà colligative. Cambiamenti di stato in sistemi a due componenti. Equilibri chimici. Acidi e basi. Solubilità e prodotto di solubilità.

Reazioni ossidoriduttive spontanee e celle galvaniche. Elettrolisi e conducibilità elettrolitica. Cinetica chimica (cenni). Radioattività e reazioni nucleari (cenni).

Introduzione alla chimica inorganica. Elementi del blocco s. Elementi del blocco p. Elementi dei blocchi d ed f.

Testi/Bibliografia

A. Peloso e F. Demartin Fondamenti ed Esercizi di Chimica generale ed Inorganica (Edizioni Progetto Padova)

J.E.Brady e J.R.Holum Fondamenti di Chimica (Zanichelli)

Metodi didattici

Lezioni frontali con esercizi numerici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta di ammissione all'orale comprendente 10 esercizi numerici, e prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

La versione power point delle lezioni frontali verra distribuita agli studenti

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.fci.unibo.it/mastragostino/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina Mastragostino