12404 - PROVA DI IDONEITA' DI LINGUA FRANCESE

Anno Accademico 2009/2010

  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia e management (cod. 0034)

Conoscenze e abilità da conseguire

La prova di idoneità della lingua francese, livello B1, prevede l'accertamento delle seguenti abilità: 

  • Conoscenze grammaticali: morfologico-lessicale 
  • Comprensione della lettura. 
  • Comprensione dell'ascolto

Contenuti

 2.1 Contenuti grammaticali:

  • l'interrogazione
  • la frase negativa
  • verbi regolari ed irregolari (presente, imperfetto, futuro, condizionale)
  • le présent progressif, le futur proche et le passé récent
  • il gerundio
  • l' imperativo
  • accordo del participio passato
  • il passato prossimo e l'imperfetto
  • il congiuntivo presente
  • i pronomi complemento diretti e di termine
  • i pronomi doppi
  • i pronomi "en" e "y"
  • i comparativi e i superlativi
  • i pronomi relativi
  • gli indicatori temporali
  • gli avverbi di luogo e di tempo
  • gli indefiniti
  • l'espressione della quantità
  • le preposizioni di luogo e di tempo
  • i tre tipi di frase ipotetica
  • il discorso indiretto
  • la forma passiva

2.2 Contenuti lessicali:

  • la vita quotidiana
  • la casa, il cibo, il vestiario, i mezzi di trasporto
  • la famiglia
  • il tempo libero
  • viaggi e vacanze
  • il mondo della cultura: il cinema, l'arte, il teatro, la musica
  • argomenti relativi allo studio
  • il mondo del lavoro

Testi/Bibliografia

  • L. Parodi ; M. Vallacco, Grammaire savoir-faire - Con CD e CD-ROM, CIDEB, 2001
  • L. Parodi; M. Vallaco, Grammathèque, grammatica contrastiva per italiani, CIDEB, Genova, 2003 + livre d'exercices.
  • Francofolie 2 (livre de l'élève + cahier d'exercices + CD élève), CIDEB, 2006
  • Forum 2 (livre de l'élève+cahier d'activité+CD élève), Hachette-Livvre, 2000.

Siti utili

Gli studenti possono inoltre utilizzare i laboratori linguistici di auto-apprendimento del CLIRO, servendosi delle risorse che il Centro ha a disposizione: materiale didattico, software multimediali, film su DVD, satellite, Internet.

Metodi didattici

Per la preparazione alle prove idoneative, il CLIRO organizza moduli blended così strutturati:

  • Incontri in aula (lezioni frontali tradizionali con esercizi, attività, spiegazioni grammaticali e lessicali sulla base degli argomenti presenti anche sulla piattaforma E-learning)
  • Forum di discussione per interagire on-line con i tutor e gli altri studenti
  • Esercitazioni e approfondimenti attraverso la piattaforma E-learning del CLIRO.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in una prova scritta/informatizzata della durata di 60 minuti.
Sulla piattaforma AlfaCert del CLIRO sono presenti test campione delle prove.

Strumenti a supporto della didattica

Ascolto: CD e DVD; Libri di testo ed eserciziari; materiale cartaceo; dizionari; articoli di giornali.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.cliro.unibo.it/portale/corsi/corsi.asp