- Docente: Maria Pia Foschini
- Crediti formativi: 7
- SSD: MED/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 0079)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza delle basi fondamentali dellAnatomia Patologica con particolare riguardo al distretto testa-collo e conoscenza di come utilizzare lAnatomia patologica a scopo diagnostico.
Contenuti
Programma
Malattie genetiche: concetti generali, malattie
mendeliane, sindrome di Marfan, neurofibromatosi, malattia di Von
Hippel – Lindau –
Malattie immunitarie: meccanismo di danno
immunologico, sindrome di Sjogren, granulomatosi di Wegener,
sindromi da immunodeficienza.
Malattie sistemiche: sarcoidosi, amiloidosi
Malattie dei vasi sanguigni: morfologia normale,
aterosclerosi, aneurismi, angiomi e linfoangiomi, angiosarcoma
–
Malattie del cuore: anatomia e istologia normale,
malattia ischemica del cuore, cardiopatia ipertensiva, infarto
miocardico
Malattie dei linfonodi e milza: anatomia e
istologia normale, linfoadeniti, linfomi maligni non Hodgkin,
malattia di Hodgkin, stiocitosi X, splenomegalia
Malattie dell'apparato respiratorio: anatomia ed
istologia normale, carcinoma del laringe, congestione ed edema,
danno alveolare acuto, embolia, emorragia ed infarto polmonare,
enfisema, bronchite cronica, asma bronchiale, bronchiectasie,
polmoniti batteriche, polmonite atipica, ascesso polmonare,
tubercolosi polmonare, polmoniti interstiziali. Pneumoconiosi
(silicosi, asbestosi).
Carcinoma del polmone: classificazione istologica, differenze morfologiche e prognostiche tra i vari istotipi.
Pleuriti, mesotelioma.
Tumori benigni e maligni delle ghiandole salivari: Classificazione delle neoplasie delle ghiandole salivari. Adenoma pleomorfo, tumore di Warthin, carcinoma mucoepidermoide, carcinoma adenoidocistico, carcinoma epi-mioepiteliale, carcinoma duttale delle ghiandole salivari.
Cavo orale: cisti odontogene: classificazione. Cisti odontogene malformative, infiammatorie e neoplastiche. Neoplasie odontogene benigne e maligne. Ameloblastoma e sue varianti. Tumore cheratocistico odontogeno (cheratocisti), forme sporadiche e forme familiari, Sindrome di Gorlin-Goltz. Pseudocisti dei mascellari. Cisti non odontogene del cavo orale.
Lesioni pre-neoplastiche del cavo orale: aspetti istologici.
Condizioni pre-neoplastiche del cavo orale. Carcinoma squamoso del
cavo orale: aspetti morfologici, parametri prognostici, stadiazione
TNM.
Malattie dell'apparato gastro-enterico: anatomia e istologia normale. Esofagiti da reflusso. Esofagiti infettive. Esofagite da farmaci. Esofago di barrett e relazione con adenocarcinoma esofageo. Adenocarcinoma esofageo. Carcinoma squamoso esofageo.
Gastriti acute e croniche: fattori eziologici ed aspetto morfologico istologico. Metaplasia intestinale. Gastriti da farmaci. Ulcera peptica. Carcinoma gastrico.Malattia di Crohn, megacolon, malattie diverticolari, retto-colite ulcerosa idiopatica, coliti aspecifiche. Polipi ingtestinali: classificazione e relazione con il carcinoma. Poliposi familiari. Carcinoma del colon: fattori eziologici, aspetti morfologici e prognostici. Carcinoma intestinale familiare non associato a poliposi.
Appedicite acuta; neoplasie dell'appendice.
Malattie del fegato e vie biliari: :
anatomia e istologia normale, ittero, colestasi, sindrome di
Budd-Chiari, colangite sclerosante, cirrosi biliare primitiva,
malattia alcolica, malattie epatiche indotte da farmaci, epatite
virale acuta e cronica, cirrosi, neoplasie benigne e maligne,
colelitiasi, colecistiti
Malattie del pancreas: anatomia e istologia normale,
pancreatite acuta e pancreatite cronica, adenocarcinoma
pancreatico.
Neoplasie endocrine del pancreas e del tratto
gastro-enterico..
Malattie del rene: anatomia e istologia
normale, caratteri generali delle malattie glomerulari,
pielonefriti, infarto renale, idronefrosi, neoplasie benigne e
maligne –
Malattie delle vie urinarie inferiori: anatomia e
istologia normale, cistiti acute e croniche, neoplasie benigne e
maligne –
Malattie della mammella: anatomia e istologia
normale, malattia cistica, fibroadenoma, carcinomi, ginecomastia
–
Malattie dell'ipofisi: anatomia e istologia
normale, adenomi, craniofaringioma –
Malattie della tiroide: anatomia e istologia
normale, neoplasie benigne e maligne, tiroiditi, gozzo diffuso e
multinodulare –
Malattie delle paratiroidi: anatomia e
istologia normale, neoplasie benigne e maligne, iperplasie
primitive e secondarie –
Malattie della corteccia surrenale: anatomia e
istologia normale, neoplasie benigne e maligne –
Malattie della midollare del surrene:
istologia normale, feocromocitoma, neuroblastoma e ganglioneuroma
–
Malattie della cute: istologia normale,
cheratosi seborroica, cheratoacantoma, cheratosi attinica,
epitelioma baso-cellulare, epitelioma spino-cellulare, nevi
nevocitici, lentigo maligna, melanoma maligno –
Patologia del sistema muscolo-scheletrico: artrite
reumatoide, neoplasie benigne e maligne dell'osso e dei tessuti
molli –
Malattie del sistema nervoso: anatomia e
istologia normale, processi patologici generali, ipertensione
endocranica, edema cerebrale, meningiti, ascesso cerebrale,
encefaliti, infarto cerebrale, emorragie intracraniche, neoplasie
benigne e maligne del SNC, neoplasie dei nervi periferici, sclerosi
multipla.
Testi/Bibliografia
Kumar, Cotran, Robbins, Anatomia Patologica, Ed. EMSI 7ma edizione.
Robbins e Cotran: Le basi patologhe delle malattie. Elsevier, 7ma edizione.
Mariuzzi: Anatomia Patologica e correlazioni anatomo-cliniche. Piccin ed.
Pardo – Mindan: Anatomia Patologica. EMSI ed.
Soames / Southam: Patologia Orale, Ed. EMSI, Roma, 2004, III edizione.
WHO: Head an Neck tumours. 2005.
Per la parte di programma relativa al distretto testa-collo sono pubblicate dispense, scaricabili gratuitamente dal sito:www.editrice-esculapio.it con i seguenti passaggi:
aulaweb
medicina
foschiniMetodi didattici
Modalità di svolgimento del corso:
Sono previsti due mesi intensivi di lezioni teoriche e, per
sostenere l'esame, è necessario avere eseguito almeno due
esercitazioni pratiche.
Sede ed orario delle lezioni:Le lezioni si svolgono, presso
il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche, dell'Università di
Bologna.
Nell'AA 2008\09 le lezioni inizieranno il giornbo 4 marzo 2009.
Il calendario verrà pubblicato appena pronto.
.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di svolgimento degli esami:
La prova desame è orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Pia Foschini