- Docente: Felix San Vicente Santiago
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 0117)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti del Vecchio Ordinamento che devono sostenere l'esame di Lingua spagnola (biennale) possono presentarsi all'esame di Lingua Spagnola e Laboratorio II, senza aver superato Lingua Spagnola e Laboratorio I, poiché la prova di Lingua Spagnola (biennale) (V.O.) equivale alla prova di Lingua Spagnola e Laboratorio II (N.O.). Le norme per l'iscrizione e per la validità della prova scritta sono identiche a quelle del N.O.
Anche gli studenti Erasmus provenienti da università estere possono presentarsi all'esame di Lingua Spagnola e Laboratorio II, senza aver superato Lingua Spagnola e Laboratorio I.
Gli studenti del N.O. di questa Facoltà NON possono presentarsi all'esame di Lingua e Laboratorio Spagnolo II senza aver superato in precedenza l'esame di Lingua Spagnola e Laboratorio I.
Lingua Spagnola e Laboratorio II viene suddivisa in questo modo:
I) Laboratorio Spagnolo II (livello B1) , tenuto nel primo semestre
II) Lingua Spagnola II, tenuta nel primo semestre
Per tutte le informazioni su Laboratorio Spagnolo II (A-L) e (M-Z) si veda guida web
Il corso Laboratorio Spagnolo II avrà una durata di 40 ore e sarà diviso in due gruppi:
- 1) Laboratorio Spagnolo II (A-L), tenuto da Natalia Peñín.
- 2) Laboratorio Spagnolo (M-Z), tenuto da Natalia Peñín.
Le conoscenze di livello B1, così come definito nel Quadro Comune Europeo di Riferimento, prevedono l'acquisizione delle seguenti competenze comunicative: È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare vivendo nella regione in cui si parla della lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze ed ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Vale a dire: (i) capacità produrre una descrizione o narrazione semplice di uno o più argomenti che rientrano nel suo campo di interesse, strutturandolo in una sequenza lineare di punti; (ii) capacità di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard che tratti di argomenti familiari affrontati abitualmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti; (iii) è in grado di utilizzare un'ampia gamma di strumenti linguistici semplici per far fronte a quasi tutte le situazioni che si possono presentare nella vita quotidiana, scambiare informazioni su argomenti che tratta abitualmente, di suo interesse personale o riferiti alla vita di tutti i giorni (e.g. famiglia, hobby, lavoro, viaggi e fatti di attualità); (iv) su una gamma di argomenti che rientrano nel suo campo di interesse è in grado di scrivere testi lineari e coesi, unendo in una sequenza lineare di punti una serie di brevi espressioni distinte; (v) è in grado di leggere testi fattuali semplici e lineari su argomenti che si riferiscono al suo campo di interesse raggiungendo un sufficiente livello di comprensione; (vi) la padronanza grammaticale è generalmente buona anche se si nota l'influenza della lingua madre.
Contenuti
- Derivazione e composizione lessicale, sigle e acronimi
- I tempi dell'indicativo (tutti): usi più frequenti
- L'imperativo positivo e negativo (ripasso)
- Il condicional simple: azioni future riferite al passato e di probabilità nel passato
- Il futuro compuesto: azioni future precedenti ad altre azioni o momenti futuri
- Ipotesi del primo (presente/futuro/imperativo), secondo (condicional simple/imperfecto subjuntivo) e terzo tipo (condicional compuesto/pluscuamperfecto subjuntivo)
- Esprimere la condizione con si ed altre congiunzioni
- Strutture verbali «(no) creer/pensar/opina/parecer + que + indicativo/subjuntivo» in presente e passato.
- Strutture verbali «V1 + que + V2» per giudizi di valore, consigli, suggerimenti, sentimenti, certezze e dubbi in presente e passato.
- Strutture verbali «gustar + infinitivo», «gustar que/ojalá (que) + subjuntivo» per gli auguri.
- Discorso indiretto introdotto da presente, pretérito perfecto, imperfecto, pretérito indefinido.
- Perifrasi verbali: «ponerse + a + infinitivo», «volver + a + infinitivo», «dejar + de + infinitivo», «seguir + gerundio»., etc.
- I tempi del congiuntivo (presente [ripasso], pretérito perfecto, imperfecto, pluscuamperfecto: usi più frequenti
- Usi del indicativo/congiuntivo con quizás, tal vez, seguramente, a lo mejor
- Usi del indicativo/congiuntivo con espressioni temporali antes de (que), cuando, mientras, después de, en cuanto, tan pronto como, al, siempre que, desde que, hasta que, ecc.
- Usi del indicativo/congiuntivo/infinitivo «por y para + infinito» y «porque + indicativo/congiuntivo» y «para que + congiuntivo» per la causa e la finalità
- Usi del indicativo/congiuntivo «aunque + indicativo/congiuntivo»per l'obbiezione.
- Strutture per l'ordine della frase en primer lugar / en segundo lugar (...), por una parte / por otra parte, de un lado / de otro lado, asimismo
- Strutture connettive per l'addizione con además, asimismo, encima, incluso
- Strutture connettive digressive por cierto e a propósito
- Strutture discorsive per la correzione con mejor dicho
- Strutture discorsive per la presa di distanza o lieve obiezione con de todos modos
- Strutture discorsive per il riassunto con en conclusión, en definitiva, en fin y al fin y al cabo
- Strutture discorsive di rafforzamento per il riassunto con Rafforzare un enunciato con de hecho y en realidad
- Esprimere la conseguenza con tan, tanto, tant-o, tant-a, tant-os, tant-as, tal, ecc. e con le locuzioni en consecuencia y por (lo) tanto.
- Le relative nelle descrizioni
- Il lessico generale riguarderà il tempo, la data e i prezzi, i luoghi e i climi, la casa (struttura, attività domestiche, ecc.), l'abbigliamento, la salute, gli alimenti e le bevande, le attività nel tempo libero, i mezzi di trasporto.
Testi/Bibliografia
- Barbero e San Vicente, Actual. Gramática para comunicar en español, Bologna, Clueb, 2006. (testo per la consulta grammaticale)
- Barbero e San Vicente, Actual. Cuaderno de ejercicios para comunicar en español, Bologna, Clueb, 2006. (testo per la pratica grammaticale)
Metodi didattici
Si terrà un laboratorio: il Laboratorio Spagnolo II, di 40 ore, nel primo semestre. In gruppi il laboratorio linguistico fornisce, tramite spiegazioni degli argomenti ed esercitazioni pratiche, le strutture fondamentali della lingua spagnola necessarie per raggiungere una adeguata competenza comunicativa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Concetto di studente “frequentante”, “non frequentante”
Si considereranno “studenti frequentanti” coloro che (i) abbiano superato le prove parziali sia del Laboratorio Spagnolo II sia di Lingua Spagnola II e (ii) abbiano una percentuale di assistenza al Laboratorio Spagnolo II non inferiore al 70% delle lezioni (28 ore). Se non si è in possesso di questi requisiti lo studente verrà considerato “non frequentanti”.
La condizione di “frequentanti” si mantiene per il corso di Lingua Spagnola e Laboratorio II –che si tiene nel secondo semestre– negli appelli di gennaio-febbraio successivi e di settembre successivo. Entro queste date, il non superamento della prova orale, NON fa decadere la condizione di “frequentante”.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al voto finale di Lingua Spagnola e Laboratorio II concorrono un voto delle prove scritte (per frequentanti che hanno superato le due prove parziali scritte) o della prova scritta (per frequentanti che hanno superato la prova scritta integrata e per non frequentanti che hanno superato la prova informatizzata) o e un voto della prova orale. Il voto dello scritto rappresenterà il 70% del voto finale e su questo voto agirà in positivo o in negativo la valutazione della prova orale.
a) Prove scritte (per “studenti frequentanti”):
Le prove scritte hanno la seguente struttura: (i) una parte dedicata alla grammatica, con 30 domande; (ii) una parte dedicata alla produzione scritta; e (iii) una parte dedicata al lessico economico, e socio-politico, con 30 domande. In ogni parte –che avrà un valore pari al 1/3 della prova– si dovrà raggiungere la sufficienza (60% del punteggio a disposizione). Le parti (i) e (ii) avranno come argomenti di verifica quelli presenti nel programma dei laboratori e la parte (iii) avrà come argomento il programma di Lingua Spagnola II.
Salvo le eventualità descritte nelle informazioni generali, lo studente frequentante ha la possibilità di spezzettare il suo voto dello scritto in due parti:
1) Prova parziale intermedia cartacea, a metà del primo semestre, con le tre parti descritte, con argomenti riguardanti la prima metà del programma del Laboratorio Spagnolo II e di Lingua Spagnola II e con valutazione finale in trentesimi.
2) Prova parziale finale cartacea, alla fine del corso/laboratorio, con le tre parti descritte, con argomenti riguardanti la seconda metà del programma del Laboratorio Spagnolo II e di Lingua Spagnola II e con valutazione finale in trentesimi.
- Durante il laboratorio si terranno due prove parziali (insieme alle prove parziali di Lingua spagnola II). Per ottener un voto positivo sarà necessario raggiungere al meno il 60% del punteggio a disposizione in ciascuna delle sue parti.
- Per accedere all'ultimo parziale lo studente dovrà avere un'assistenza pari o superiore al 70% delle lezioni del Laboratorio Spagnolo II.
- Gli studenti (i) che non hanno approvato il primo parziale, (ii) che intendono rifiutare il voto dello stesso oppure (ii) che non si sono presentati al primo parziale (con certificazione valida) potranno svolgere tutti i due parziali integrati nella stessa data e ora del secondo parziale. Resta comunque valido il requisito del 70% dell'assistenza delle lezioni del Laboratorio Spagnolo II.
- Aver superato il Laboratorio Spagnolo II (i due parziali separatamente o in modo integrati) sarà condizione necessaria per poter essere considerato “studente frequentante” all'esame finale (orale) di Lingua Spagnola e Laboratorio II. Il rifiuto del voto con cui si è approvato Laboratorio Spagnolo II comporta la condizione de “studente non frequentante”.
b) Prove scritte (per “studenti non frequentanti”):
Le prove scritte hanno la seguente struttura: (i) una parte dedicata alla grammatica, con 30 domande; (ii) una parte dedicata alla produzione scritta; e (iii) una parte dedicata al lessico economico, e socio-politico, con 30 domande. In ogni parte –che avrà un valore pari al 1/3 della prova– si dovrà raggiungere la sufficienza (60% del punteggio a disposizione). Le parti (i) e (ii) avranno come argomenti di verifica quelli presenti nel programma dei laboratori e la parte (iii) avrà come argomento il programma di Lingua Spagnola II.
Gli studenti “non frequentanti” dovranno fare una sola prova informatizzata con le tre parti descritte, con argomenti riguardanti i programmi completi del Laboratorio Spagnolo II e Lingua Spagnola II e con valutazione finale in trentesimi. La prova scritta informatizzata dovrà essere svolta lo stesso giorno di quella orale: NON potrà essere mantenuto il voto preso per un'altra data di esami orali.
c) Prova orale (per tutti gli studenti):
Le prove orali si svolgeranno come una conversazione su argomenti storico e economico politico a presi dal programma per il corso Lingua Spagnola II in cui gli studenti dovranno dimostrare di possedere, oltre alla conoscenza della argomenti specifici, le abilità orali tipiche di un livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento: è in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc.; se la cava in molte situazioni che si possono presentare vivendo nella regione in cui si parla della lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse; è in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze ed ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Gli studenti “frequentanti” (per la prova orale) e i “non frequentanti” (per la prova scritta e la prova orale) dovranno inscriversi tramite UNIWEX.
d) Norme di Facoltà per ripresentarsi alle prove orali in caso di esito negativo:
Si ricorda che –tranne gli immatricolati prima del 2004– gli studenti potranno presentarsi agli esami orali soltanto in una delle date previste per il periodo gennaio-febbraio. Non c'è questa restrizione per chi si presenta, in qualità di studente “non frequentante”, alle prove scritte dello stesso periodo oppure del periodo di giugno-luglio.
e) Sia la prova scritta (per “non frequentanti”) che la prova orale (per “frequentanti” e “non frequentanti”) si svolgeranno a partire delle ore 9:00 (salvo indicazione in contrario) del giorno fissato presso il CLIRO ( Viale Marconi 7, Forlì).
Calendario delle prove di Lingua Spagnola e Laboratorio II
Sessione invernale (tre appelli tra gennaio e febbraio): vedi date nel sito della Facoltà.
Sessione estiva (tre appelli tra giugno e luglio): vedi date nel sito della Facoltà.
Sessione di settembre (un appello): vedi date nel sito della Facoltà.
Risultato delle prove parziali del Laboratorio Spagnolo II e di Lingua Spagnola II
I risultati di tutte le prove o parziali verranno pubblicati nel sito di Facoltà e affissi in bacheca in Facoltà.
É possibile fare
una prova demo dell'esame per i non
frequentanti a questo link.
Strumenti a supporto della didattica
Grammatica, libro di esercizi, dizionari, Internet, diapositive elettroniche, articoli di giornali, materiale cartaceo, CD e DVD, lucidi, ecc.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/felix.sanvicente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Felix San Vicente Santiago