- Docente: Maxine Lipson
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza più approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo - analitico della lingua inglese ed è competente in tutte le abilità comunicative almeno al livello B2 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
L'insegnamento è destinato agli studenti iscritti al 2° anno del triennio, Nuovo Ordinamento, e che dovrebbero avere già sostenuto gli esami di Lingua Inglese A, come previsto dal piano di studi.
E' indispensabile che gli studenti abbiano acquisito una competenza linguistica di lingua inglese di livello B1; inoltre, poichè i contenuti degli insegnamenti di Lingua Inglese nel triennio sono progressivi e cumulativi, è indispensabile che gli studenti possiedano un'adeguata conoscenza dei contenuti del testo di guida del primo anno: 'Functional Grammar: An Introduction for the EFL Learner' (M. Freddi, 2006, CLUEB).
Il corso intende fare conseguire agli studenti una conoscenza della lingua inglese pari al livello B2; e, basandosi sul testo guida del secondo anno, Exploring Functional Grammar (M. Lipson, 2006, CLUEB), mira ad approfondire la conoscenza del modello di Functional Grammar.
IL PROGRAMMA
L'insegnamento è destinato agli studenti iscritti al 2° anno del triennio, Nuovo Ordinamento, e che dovrebbero avere già sostenuto gli esami di Lingua Inglese 1 come previsto dal piano di studi.
(GLI STUDENTI CHE INSERISCONO INGLESE B3 NEL LORO PIANO DI STUDI DEVONO CONTATTARE IL DOCENTE DEL CORSO PER CONCORDARE UN PROGRAMMA SPECIFICO)
Lingua Inglese 2 comprende le seguenti attività formative, non scindibili:
a) lezioni frontali svolte dal titolare del corso in lingua inglese (4 ore settimanali, durata un ciclo di 5 settimane);
b) workshop per esercitarsi sui contenuti delle lezioni frontali (1 - 2 ore settimanali durata I e II semestre);
c) esercitazioni pratiche di lingua tenute dai Lettori/Collaboratori Linguistici madrelingua (durata I e II semestre) .
Le lezioni frontali, tenute dal titolare del corso, approfondiscono il modello descrittivo-analitico della linguistica sistemico-funzionale introdotto nel 1°anno di inglese, continuando lo studio degli strumenti analitici necessari per esplorare la relazione fra un testo e la situazione concreta nella quale viene prodotto. Durante il corso il funzionamento del modello verrà illustrato anche attraverso brevi testi (titoli di giornali, pubblicità). Per avvisi e altre informazioni, o materiale didattico, consultare il sito del docente sul sito della facoltà (www.unibo.it/docenti/maxine.lipson)
Esercitazioni
Il corso delle esercitazioni pratiche di lingua inglese ha l'obiettivo minimo di raggiungere il livello di competenza B2 predisposto dal Consiglio d'Europa. Le lezioni tratteranno tutte le abilità linguistiche per dare agli studenti la possibilità di esercitarsi nel parlato e nello scritto, oltre che nella lettura e nell'ascolto. Si svolgeranno durante l'intero A.A. con una frequenza di due volte alla settimana e saranno destinate a tutti gli studenti iscritti a lingua inglese B a prescindere dal loro livello. Il corso, infatti, si articola in gruppi di livelli diversi in modo da offrire agli studenti i percorsi didattici e i materiali più adatti a migliorare le loro conoscenze, oltre che a superare la prova scritta della componente delle esercitazioni dell'esame di lingua inglese B.
Gli studenti verranno inseriti in tali gruppi in base al risultato delle loro prove scritte della componente delle esercitazioni di lingua inglese A. La frequenza è vivamente consigliata a tutti. Per avere informazioni ulteriori per quanto riguarda le esercitazioni, consultare le pagine della facoltà. Oppure si veda il link al sito del'ELSP sul sito della facoltà www.facli.unibo.it .
Testi/Bibliografia
Gli studenti devono portare i testi guida alle esercitazioni, alle lezioni frontali e agli workshop.
TESTO GUIDA per le lezioni frontali: M. Lipson, 2006, Exploring Functional Grammar, 2nd edizione, Clueb, Bologna. Obbligatorio durante le lezioni.
Eserciziario di Functional Grammar: M. Lipson e M. Freddi, Practice in Functional Grammar, 2006, CLUEB, Bologna. Obbligatorio durante le lezioni e gli workshop.
Recommended Grammar: A. Downing and P. Locke, A University Course in English Grammar, London, Routledge (in riserva nella biblioteca del DLLSM); Macmillan English Dictionary for Advanced Learners with CD-ROM
Per le esercitazioni:
Gli studenti sono invitati a consultare il sito dell'English Language Studies Program (link sulla homepage della facoltà: www.facli.unibo.it ) per reperire ulteriori informazioni o materiale didattico per le esercitazioni.
Metodi didattici
Lezioni Frontali: gli studenti sono divisi in 3 gruppi secondo il loro cognome (gli studenti con il cognome A- F hanno come titolare la Prof. Lipson; gli studenti con il cognome G-O e P-Z hanno come titolare la Prof. A. Kunst). Durante le lezioni frontali, 2 lezioni alla settimana in un ciclo di 5 settimane, un approfondimento del modello di Functional Grammar verrà illustrato anche attraverso esempi e brevi testi (titoli di giornali, pubblicità) con uso dei lucidi e power point, il il testo del corso, Exploring Functional Grammar, e l'eserciziario, Practice in Functional Grammar. Queste lezioni saranno affiancate dagli workshop svolti dal titolare o da un tutor durante i quali gli studenti avranno l'occasione di applicare il modello di FG.
Per cambiare gruppo gli studenti dovranno presentare una lettera al titolare del proprio corso, preferibilmente prima dell'inizio delle lezioni stesse, con motivazioni documentabili (di norma: sovrapposizioni di lezioni e/o con orario di lavoro dello studente). Sarà a discrezione dei docenti titolari accettare il cambiamento.
Esercitazioni: Gli studenti sono divisi in gruppi secondo livelli di abilità. Durante le esercitazioni, gli studenti si eserciteranno su tutte le abilità linguistiche: il parlato, l'ascolto, la lettura, e scrittura.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione si articola nel seguente modo sia per gli studenti Frequentanti sia per gli studenti Non Frequentanti:
1) un esame scritto sui contenuti delle lezioni frontali e dei testi guida dell' A.A. corrente.
a) saranno disponibili sulla pagina web di Lingua Inglese 2 sul sito dell' ELSP indicazioni sulla tipologia di prova scritta concernente le lezioni frontali; una facsimile della prova di Functional Grammar è nell'appendice del course book Exploring Functional Grammar.
b) lo scritto delle lezioni frontali può essere sostenuto nella prima sessione utile dopo il termine del modulo del gruppo di appartenenza.
2) un esame scritto di lingua inglese a livello B2 - 3 componenti: leggere, scrivere, grammatica
3) uno speaking ability test (SAT) e in seguito al SAT, un colloquio orale in sede del quale si verbalizza il voto finale dell'insegnamento.
Facsimili delle prove di cui al no. 2 e no. 3 sono disponibili sul sito dell'ELSP (sulla pagina Esercitazioni, sotto Attività Didattica) e presso una copisteria di zona.
Informazioni circa i risultati degli esami sono esposte nella
bacheca al 2° piano del Dipartimento di L.L.S.M, Scala B e sulle
pagina web della facoltà.
Per verbalizzare il voto finale di lingua inglese B, gli studenti devono avere già verbalizzato i 2 moduli di letterature inglese A.
NB:
SOCRATES STUDENTS (in uscita):
Visto che le 2 componenti del corso complicano il discorso della
convalida dell'esame con corsi svolti all'estero, gli studenti che
intendono fare convalidare questo esame devono consultare la loro
titolare PREVENTIVAMENTE, prima della partenza.
SOCRATES STUDENTS (in arrivo) e Mutazioni fuori facoltà: Visto che
i contenuti delle componenti sono progressivi/cumulativi, è
necessario che tutti gli studenti provenienti da fuori facoltà
consultino la loro titolare prima di iniziare lo studio.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali si avvarranno della lavagna luminosa o pc per la proiezione di lucidi o presentazioni con il software power point. Gli studenti, durante gli workshop, avranno l'occasione di applicare il modello di FG ad ulteriori testi con l'eserciziario, Practice in Functional Grammar, M. Lipson and M. Freddi, 2006, CLUEB, Bologna.
Durante le esercitazioni di lingua, i lettori e i collaboratori linguistici si avvaranno dei lucidi e del registratore. Durante l'anno, gli studenti sono invitati a consultare il sito dell'English Language Studies Program (link sulla homepage della facoltà: www.facli.unibo.it ) per reperire ulteriori informazioni o materiale didattico.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maxine Lipson