04026 - MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Francesca Sparla
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente dovrà acquisire la capacità di approfondire a livello molecolare i principali aspetti della fisiologia vegetale, collocandoli all'interno di una visione globale della vita delle piante nei diversi stadi di sviluppo, conoscendo gli elementi essenziali dell'anatomia vegetale.

Contenuti

La sequenza logica degli argomenti di fisiologia trattati nel corso ricalca il ciclo ontogenetico delle piante, a partire dalla pianta in fase riproduttiva per concludersi con la pianta in pieno sviluppo vegetativo. 

Riproduzione. Fiore. Micro e macrogametogenesi. Polline. Fecondazione. Embriogenesi. Seme. Biosintesi delle riserve amilacee. Frutto. Acido abscissico.

Germinazione. Gibberelline. Degradazione dell'amido e biosintesi del saccarosio.

Metabolismo respiratorio. Glicolisi. Ciclo di Krebs. Catena respiratoria. Metabolismo in carenza di ossigeno ed etilene.

Crescita. Potenziale idrico. Aquaporine. Pompe protoniche. Potenziale di membrana. Potenziale elettrochimico. Potenziale di Nernst. Canali per il potassio. Biosintesi e trasporto dell'auxina. Teoria della crescita acida.

Assorbimento minerale. Ferro. Assorbimento e riduzione del nitrato. Organicazione dell'ammonio (GS-GOGAT). Via dello shikimato e glifosato.

Fotosintesi. Luce. Cloroplasti. Pigmenti fotosintetici. Eccitazione e de-eccitazione. Antenne. Fotosistemi e citocromo b6f. Trasporto non ciclico, ciclico e pseudociclico. Fotofosforilazione. Rubisco. Ciclo di Calvin. Tioredossine. Fotorespirazione. Metabolismo C4 e CAM.

Trasporti nella pianta intera. Continuum suolo-pianta-atmosfera. Stomi e traspirazione. Xilema. Floema. Rapporti sink-source. 

Testi/Bibliografia

Pupillo, Cervone, Cresti, Rascio. Biologia vegetale. Zanichelli, 2003

 

Appunti e materiale didattico utilizzato a lezione

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale finale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Sparla