03257 - MICROBIOLOGIA CLINICA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Marialuisa Zerbini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di Microbiologia Clinica si propone di approfondire lo studio di microrganismi e virus nella loro interazione con l'uomo e nella loro capacità di causare patologie. Verranno in particolare considerate tecniche diagnostiche di laboratorio (virologiche, batteriologiche e sierologiche) e tecniche di valutazione di sensibilità ai farmaci.

Contenuti

La diagnosi di infezione:
Principi generali. Impiego della risposta anticorpale nella diagnosi di infezione. Unione antigene-anticorpo in vitro e le reazioni sierologiche. Reazione di precipitazione, reazione di agglutinazione, reazioni di immunofluorescenza, reazioni immunoenzimatiche (ELISA), reazione di western-blot, reazione di inibizione dell'emoagglutinazione.

Ricerca di agenti infettanti nei campioni di materiale patologico:
L'esame batteriologico. Prelievo del materiale da esaminare, ricerca del batterio patogeno, esame microscopico, esame colturale, identificazione del batterio patogeno, l'antibiogramma.
L'esame virologico. Prelievo del materiale patologico. Isolamento del virus in colture di cellule e identificazione del virus isolato. Metodi rapidi per la dimostrazione del virus nell'organismo. Quantificazione degli acidi nucleici virali.

Il meccanismo dell'azione patogena dei batteri: la moltiplicazione batterica in vivo, la tossigenicità dei batteri.

Il meccanismo dell'azione patogena dei virus: interazione virus-cellula, tipi di infezione (citocide, persistenti, latenti, trasformanti), dinamica del processo infettivo.

Classificazione dei principali batteri di interesse medico.

Classificazione dei principali virus di interesse medico.

Testi/Bibliografia

Michele La Placa
Principi di Microbiologia Medica
Società Editrice Esculapio- 10a edizione (seconda ristampa 2006)

Metodi didattici

Lezione Frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in PowerPoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marialuisa Zerbini