00571 - LETTERATURA LATINA II

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Marco Scaffai
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli autori principali e le correnti della letteratura e cultura latina nel suo sviluppo storico. È in grado di utilizzare gli strumenti propri della ricerca letteraria, testi e storie della letteratura, anche su supporto elettronico. Conosce almeno le linee fondamentali della lingua latina, con particolare riferimento al patrimonio lessicale nelle sue continuazioni romanze.

Contenuti

Lettura del 'Satyricon' di Petronio.

Testi/Bibliografia

Un'edizione del 'Satyricon', contenente il testo latino e, a fronte, una buona traduzione in una lingua moderna. Una storia dell letteratura latina recente e aggiornata. 

 Edizioni più accessibili del ‘Satyricon':

 

A. Aragosti, BUR, Milano 1995 ristt. (la più ‘comoda', con introd. generale);

V. Ciaffi (-Sanguineti), Einaudi, Torino 2003  (un ‘classico', con saggio introd. di Sanguineti);

M. Longobardi, Siena 2008 (consigliabile per il corso magistrale;  raffronti con le lingue romanze ed esperimenti di traduzione).

L'ed. della sola Cena Trimalchionis a c. di M.S.Smith, Oxford 1975, è molto utile per il commento.

 

Gli studenti sono invitati a procurarsi per tempo almeno una di queste edizioni PRIMA dell'inizio delle lezioni.

 

La prefazione all'ed. a cura di A.Aragosti può servire come introduzione generale all'autore e alla sua opera. Il volume di E.Courtney, A Companion to Petronius, Oxford 2001, è vivamente raccomandato almeno per alcuni capitoli.

 

Per tutti fa parte dell'esame la lettura di Graverini-Keulen-Barchiesi, Il romanzo antico, ed. Carocci, Roma 2006, limitatamente alla parte latina, pp.131-168. 209-218.

 

Studi  classici:

E.Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino 1956, pp.30-57 (cap.ii);

M.Bachtin, Estetica e romanzo, Torino 1975 (spec. pp.258-277);

G.B.Conte, L'autore nascosto. Un'interpretazione del Satyricon, Pisa 20072;

E.Sanguineti, Il giuoco del Satyricon, Torino 1970.

 

articoli:

S.Boldrini, Il pasto della vedova …, Groningen Colloquia on the Novel 2, 1989, pp.121-32;

A.Borghini, Lupo mannaro …”Aufidus” 14,1991, pp.29-32;

P.Fedeli, La novella della  matrona di Efeso. Strutture narrative ecc., in Semiotica della novella latina, Roma 1986, pp.9-35;

P.Fedeli-R.Dimundo, Petronio Arbitro. I racconti del ‘Satyricon' (utile la prefazione), Roma 20002;

G.F.Gianotti, Spettacoli comici, attori e spettatori in Petronio, in La commedia latina: modelli, forme, ideologia, fortuna, Palermo 2009 (Ist. Naz. del Dramma antico), pp.77-127;

A.Perutelli, Le chiacchiere dei liberti. Dialogo e commedia … , “Maia” 37, 1985, 103-119;

G.Rosati, Trimalchione in scena, “Maia” 35, 1983, pp.213-227;

 

lingua:

Smith, ed. della Cena Trimalchionis cit. sopra, pp.220-224;

Poccetti-Poli-Santini, Una storia della lingua latina, Roma 1999, pp.338-348.

 

Gli studenti della Laurea triennale secondo il nuovo ordinamento seguiranno Letteratura latina per un totale di 63 ore e leggeranno il Satyricon per intero, oltre ad almeno cinque letture critiche. Invece, gli studenti del vecchio ordinamento che abbiano inserito nel loro curriculum Letteratura latina I e/o Letteratura latina II, per un totale di 30 ore ciascuna, seguiranno il corso solo per il primo ciclo (15 febbraio – 19 marzo 2010) e leggeranno la sola Cena Trimalchionis. In questo caso anche le letture critiche saranno ridotte in proporzione. Tutti dovranno dimostrare, comunque, la padronanza nella lettura e comprensione di un testo di critica letteraria in una lingua straniera a scelta.

Il materiale bibliografico si trova di norma nella biblioteca del Dipartimento di Filologia classica, Via Zamboni 32, p.III.

 

 

 

 

                                 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifiche in itinere ed esame orale finale.

Strumenti a supporto della didattica

Supporti cartacei, come testi, storie della lingua latina, articoli. Links informatici e bibliografie in rete.

Link ad altre eventuali informazioni

http://marco.scaffai@nibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Scaffai