- Docente: Roberto Rizzo
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.
Contenuti
Tema del Corso: "La narrativa sperimentale e il teatro documentario di Peter Weiss".
Se della narrativa sperimentale dell'autore il micro-romanzo L'ombra del corpo del cocchiere (1960) è un po' il compendio e anche l'esito maggiore, un apologo definitivo ed originale della suprema degradazione nel quale lo scheletro atomizzato del linguaggio richiama certe suggesioni del 'nouveau roman' di Robbe-Grillet e le larve di Beckett si trasformano in simboli di una radicale deformazione del mondo e di un assurdo privo di qualsiasi tetraggine metafisica, in felici 'escogitazioni' di immagini che rendono questo libro il più divertente di Weiss, il suo teatro documentario, introdotto dai raffinati giochi dialettici del Marat/Sade (1964) e concluso dal 'presentimento mitologico' dello Holderlin (1971), comprende testi quali L'istruttoria (1965), La cantata del fantoccio lusitano (1967), Discorso sul Viet Nam (1968) e Trotzki in esilio (1970), che saranno tutti analizzati nella loro genesi e nella loro struttura drammatica. Tema centrale del Corso saranno anche le riflessioni dell'autore sul problema della rielaborazione scenica dei documenti storici e processuali in una compiuta sintesi formale di estetica e di stile.
Testi/Bibliografia
K. H. Hilzinger, Die Dramaturgie des dokumentarischen Theaters, Tubingen 1976
M. Haiduk, Der Dramatiker Peter Weiss, Berlin/DDR 1977
I. Schmitz, Dokumentartheater bei Peter Weiss. Von der Ermittlung zu Holderlin, Frankfurt am Main/Bern 1981
R. Rizzo, La Zattera della Medusa. Peter Weiss narratore e saggista, Abano Terme 1985
R. Rizzo, Peter Weiss' Nordic Farmhouse: Language as Narrative Experiment in the Micronovel 'The Shadow of the Coachman's Body' in: AA.VV., Emigrant Literature and Emigrated Authors. The Nordic Countries in a World Perspective. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Rimini 30 agosto-5 settembre 2003. A cura di Randi Langen Moen, Pannozzo Editore, Rimini 2005, pp. 99-140
Oltre al programma svolto a lezione, è richiesta la conoscenza di almeno quattro autori diversi da scegliersi nella lista sottoindicata, nonché la corrispondente parte di storia della letteratura: 1850-2000 (Realismo, Naturalismo, Impressionismo, Espressionismo, Neue Sachlichkeit, La letteratura tedesca sotto il Terzo Reich, La letteratura tedesca dell'esilio, La letteratura tedesca contemporanea).
Fontane, Effi Briest; Buchner, La morte di Danton, Lenz; Hauptmann, I tessitori; Mann, I Buddenbrook, La montagna incantata oppure due racconti (Tonio Kroger, La morte a Venezia); Kafka, Il processo o Il castello o America o due racconti (Il verdetto, La metamorfosi); Schnitzler, Il ritorno di Casanova; Doblin, Berlin Alexanderplatz; Brecht, L'opera da tre soldi; Musil, I turbamenti del giovane Torless; Broch, Gli incolpevoli; Borchert, Fuori davanti alla porta; Boll, Il treno era in orario; Weiss, L'struttoria; Grass, Il tamburo di latta
Manuali consigliati: Zmegac, Breve storia della letteratura tedesca; Reininger, Profilo storico della letteratura tedesca. Per approfondimenti: Mittner, Storia della letteratura tedesca.
Metodi didattici
Analisi e interpretazione del romanzo sperimentale e delle opere teatrali dell'autore anche, se necessario, sulla base di brani tratti dal testo originale. Discussione della bibliografia consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio di circa mezz'ora durante il quale il docente pone delle domande cui lo studente deve rispondere dimostrando una buona conoscenza del programma e dei temi trattati durante le lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali tradizionali e ricerche bibliografiche. Proiezioni in aula di supporti audiovisivi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Rizzo