18762 - INGEGNERIA GENETICA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giuliano Della Valle
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 0091)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli aspetti essenziali  e alcune applicazioni pratiche delle tecniche del DNA ricombinante.
 

Contenuti

Basi biochimiche della genetica molecolare applicata: flusso di informazione genetica DNA-RNA-Proteine; enzimi che metabolizzano il DNA; metodi biochimici per studiare DNA e RNA.
Strumenti di laboratorio per le applicazioni di genetica molecolare: biologia di E. coli, operone lac, varianti genetiche di E. coli; la biologia di base dei vettori plasmidici e fagici; manipolazione di DNA purificato; librerie di DNA, costruzione e screening.
Vettori di clonaggio per E. Coli: basati su plasmidi, M13 e lambda.
Vettori di clonaggio per gli eucarioti: per lievito e funghi, piante superiori e animali.
Strategie di clonaggio: identificazione e selezione di un clone.
Metodologie di base della PCR: applicazioni diagnostiche e di laboratorio, real time-PCR, RT-PCR.
Studio dell'espressione e della funzione dei geni: isolamento e caratterizzazione di un trascritto; conversione di mRNA in cDNA; screening di librerie di cDNA.
Caratterizzazione del DNA genomico: organizzazione di un genoma: E. coli, S. cerevisiae e umano; manipolazione di ampi segmenti genomici.
Lo studio dei genomi: genomica e post-genomica, analisi di sequenze di DNA; databases; ricerca di geni.

Testi/Bibliografia

Saranno concordati alcuni capitoli di :
DNA Ricombinante, Watson James D. et al., Zanichelli.
Ingegneria Genetica, Primrose Sandy et al., Zanichelli

Metodi didattici

Lezioni teoriche frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Breve test a quiz, seguito da un colloquio orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa (lucidi), computer con prioettore (proiezoni in Power Point).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliano Della Valle