10767 - SPETTROSCOPIA ASTRONOMICA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Maria Grazia Giorgini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: CHIM/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Astronomia (cod. 0095)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire elementi di base di spettroscopia atomica e molecolare per comprendere l'origine delle righe spettrali più comunemente usate nell'indagine astronomica e la natura delle informazioni che da esse possono essere estratte.
 
 

Contenuti

Livelli di energia in atomi e joni polielettronici. Livelli di energia elettronica, vibrazionale, e rotazionale in molecole semplici. Interazione della radiazione con la materia:la velocità di transizione, transizioni spettroscopiche in atomi e molecole; transizioni proibite e competizioni fra processi radiativi e collisionali. Spettri stellari: righe di atomi ( H, He,N) e joni ; righe spettrali di molecole ( C2).  Spettri del mezzo interstellare: spettri di binarie (Ca I ), righe nebulari ed aurorali (OIII,NII); spettri molecolari (CO,OH); Maser cosmici (OH):meccanismi di pompaggio in giganti rosse.

Testi/Bibliografia

Testo di accompagnamento alle lezioni

Astronomical Spectroscopy
J. Tennyson, Imperial College Press, Vol. 2, London 2004 
 

Metodi didattici

Lezioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore

Lavagna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Grazia Giorgini