07201 - MICROBIOLOGIA ED IMMUNOLOGIA VETERINARIA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Renato Giulio Zanoni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: VET/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente deve acquisire i principi di base della batteriologia, della virologia e dell’immunologia per poter poi affrontare  lo studio dei principali meccanismi che regolano i rapporti tra agente eziologico ed ospite animale; deve inoltre acquisire la conoscenza dei principali metodi di diagnosi e di immunizzazione.

Contenuti

Generalità sui microrganismi. Osservazione e studio dei microrganismi. Morfologia, struttura e funzione della cellula batterica. Cenni sul metabolismo batterico. Coltivazione dei batteri in laboratorio. Genetica batterica. I batteri come agenti patogeni. Classificazione dei batteri e batteriologia speciale. Diagnosi di laboratorio delle malattie batteriche. Controllo dei microrganismi mediante agenti fisici e chimici. Antibiotici, MIC, antibiogramma, antibioticoresistenza.  Caratteristiche generali dei virus. Rapporto virus-ospite. I batteriofagi. Genetica dei virus. Classificazione dei virus e virologia speciale. Diagnosi di laboratorio delle malattie virali. Il sistema immunitario: struttura e funzione. Antigeni. Anticorpi. Riconoscimento, processazione e presentazione dell’antigene. Il complesso maggiore di istocompatibilità. Immunità umorale e cellulo-mediata. Immunità attiva e passiva. Immunità locale. Diagnostica sierologia. Cenni sull’impiego delle biotecnologie in microbiologia veterinaria.

Testi/Bibliografia

Poli G., Cocilovo A., Dall’Ara P., Martino P.A., Ponti W.,  Microbiologia e immunologia veterinaria, II Edizione, UTET, Torino, 2005.

 Tizard I., Veterinary immunology: an introduction, VII Ed. Saunders Company, Philadelphia, 2004.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche

Durante le lezioni pratiche vengono messi in risalto gli aspetti applicativi degli argomenti trattati  nelle lezioni frontali. Le lezioni pratiche vengono svolte nel laboratorio didattico opportunamente attrezzato e prevedono una  introduzione da parte del docente delle diverse attività che verranno poi svolte individualmente dallo studente .

Tutte le attività pratiche svolte dagli studenti avvengono sotto il controllo del docente e dei suoi collaboratori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento è orale e comprende domande volte ad accertare la conoscenza e la capacità di collegare gli argomenti trattati nel corso ,sia nelle lezioni teoriche che pratiche.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, video proiettore , laboratorio didattico

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Renato Giulio Zanoni