00660 - LINGUISTICA GENERALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Sergio Scalise
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i modelli teorici più rilevanti della linguistica. Conosce l'articolazione del linguaggio umano in tutti i livelli: fonologico, morfologico, semantico e sintattico. E' in grado di conseguenza di fare raffronti tra i vari modelli, di raccogliere dati e di analizzarli. Sa affrontare problematiche di tipologia e di universali linguistici. Conosce i fondamenti epistemologici della disciplina, sa cogliere generalizzazioni linguisticicamente significative e sa costruire un'argomentazione scientifica.

Contenuti

Grammatica e morfologia. Morfema e parola. Rappresentazioni lessicali. Le regole di formazione di parola. Composizione. Le regole di riaggiustamento. La nozione di testa.. Condizioni sulle regole di formazione di parola. Interazione tra le regole. Alcuni casi speciali. Tipologia.

Testi/Bibliografia

S.Scalise, Morfologia, Bologna, il Mulino.
S.Scalise & A.Bisetto, La struttura delle parole, Bologna, il Mulino.

Altra bibliografia verrà indicata a lezione.

Metodi didattici

Il metodo è teorico ed empirico: insiemi di dati da diverse lingue verranno analizzati in quadri teorici definiti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto e consta di domande aperte che comprendono definizioni ed analisi

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point. Web.

Link ad altre eventuali informazioni

http://morbo.lingue.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sergio Scalise