- Docente: Andrea Adriatico
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
il laboratorio mira a fornire ai suoi studenti gli strumenti
critici e tecnici per comporre un'opera audiovisiva: dalla sua
ideazione al piano della realizzazione fino all'edizione finale.
nella fattispecie sarano analizzati gli strumenti e le competenze
necessarie alla creazione di un'opera audiovisiva e tutte le
complesse questioni che concorrono alla sua realizzazione e
distribuzione.
il laboratorio si propone come base per affrontare l'idea di una
professione nel campo degli audiovisivi, permettendo a ciuscuno
studente di mettersi alla prova con la figura professionale che più
gli corrisponde.
Contenuti
quest'anno tema del laboratorio sarà dedicato ad un cinema che
voglia provare a raccontare la società attraverso le immagini.
spazio dunque ad un cinema intrecciato col documento e la
narrazione sociale. nello specifico il laboratorio ruoterà intorno
alla preparazione di un'inchiesta sul paese italia le cui
modificazioni andranno lette a partire dalle modificazioni della
sessualità e della percezione della sessualità. agli
studenti sarà richiesto di elaborare dei documenti audiovisivi con
l'ausilio dello strumento più semplice di ripresa, il
videofonino.
Testi/Bibliografia
è utile la lettura di questi manuali:
Paul Wheeler, Manuale di ripresa digitale, Roma, Dino
Audino, 2006
Ansano Giannarelli, Silvia Savorelli, Il film documentario,
Roma, Dino Audino, 2007
è indispensabile la conoscenza di:
Rainer Werner Fassbinder, I film liberano la testa,
Milano, Ubulibri, 1988
si consiglia la lettura di
Sigmund Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale, Torino,
Bollati Boringhieri, 1975 (ma il testo può essere reperito anche in
altre edizioni)
Metodi didattici
lezioni frontali sulla struttura di un'opera audiovisiva, dall'idea
all'edizione.
organizzazione del lavoro in gruppi e verifiche fino al
completamento dell'opera.
visione di materiali audiovisivi e commento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
la verifica sarà strettamente correlata alla realizzazione
dell'audiovisivo che costituirà oggetto di valutazione finale.
la seconda parte della verifica sarà in lingua italiana ed in forma
orale sugli argomenti trattati dal laboratorio con uno studio
specifico ed analitico dei temi e delle risorse proposte in
bibliografia e filmografia.
il laboratorio è ad obbligo di frequenza.
l'iscrizione alla verifica è automatica per tutti i frequentanti.
è considerato frequentante chi abbia partecipato ad almeno il 70%
delle ore di lezione (quindi almeno 21 ore su 30).
chi per qualche ragione non potesse raggiungere l'orario minimo per
essere considerato frequentante o chi volesse scegliere il
laboratorio pur non avendo la possibilità di frequentarlo
fisicamente (per esempio in quanto abitante fuori sede) è tenuto a
concordare con il docente un programma alternativo personalizzato
per la verifica conclusiva.
in nessun caso è possibile sottoporsi alla verifica senza essere
frequentante o senza aver concordato il programma
alternativo.
Strumenti a supporto della didattica
il cinema. vedere tanto cinema è il grande strumento indispensabile
a questo laboratorio.
è suggerita, per i fini del lavoro che verrà realizzato, la visione
dei seguenti film che saranno oggetto di una discussione in sede di
valutazione finale:
comizi d'amore di pier paolo pasolini
un altro pianeta di stefano tummolini
blue di derek jarman
effetto notte di françois truffaut
american swing di jon hart
e un film a scelta di rainer werner fassbinder
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Adriatico