58537 - COSTRUZIONI ELETTROMECCANICHE L (3 CFU)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Fiorenzo Filippetti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ING-IND/32
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria elettrica (cod. 0047)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento si propone di fornire agli allievi una metodologia generale per il progetto di macchine elettriche. Si assumono come casi pratici di progetto i trasformatori di potenza ed i motori ad induzione.
 
 

Contenuti

Richiami sui circuiti magnetici

Circuito magnetico. Materiali magnetici. Tensione magnetica e riluttanza. Utilizzo dei materiali magnetici, traferri. Leggi dei circuiti magnetici. Caratteristica di magnetizzazione. Analisi e progetto di reti magnetiche.

 

Progetto

Logica di progetto di un dispositivo: progetto di massima e calcolo di verifica; le grandezze di specifica e le relative tolleranze; Grandezze a scelta progettuale fissa e grandezze a scelta progettuale possibile in un determinato intervallo di fattibilità. Il progetto fattibile. Il progetto ottimizzato. Verifica e criteri di correzione delle scelte progettuali.

 

Questioni generali sul dimensionamento delle macchine elettriche

Formule per il progetto di massima. Coefficienti di utilizzazione. Macchine simili. Normalizzazione delle dimensioni e delle potenze. Tipi di raffreddamento e tipi di servizio. Progetto di massima del trasformatore. Progetto di massima del motore ad induzione. Cenni sul progetto di massima di altri tipi di macchine.

 

Progetto del trasformatore

Dati di specifica e scelte progettuali. Dimensionamento del circuito magnetico e calcolo del numero di spire. Dimensionamento degli avvolgimenti. Calcolo degli spessori isolanti e degli ingombri assiali e radiali. Calcoli di verifica per rendimento, rapporto perdite e caduta di tensione. Calcolo della tensione di corto circuito e delle corrente a vuoto. Dimensionamento del contenitore. Calcoli di verifica termica.

 

Elementi di progetto automatico

Il progetto automatico di una macchina elettrica. Formule di progetto: il caso del trasformatore, il caso del motore ad induzione. Algoritmi automatici di correzione delle scelte progettuali: il metodo della funzione pilota; il metodo della dispersione; cenni su altri algoritmi di correzione automatica. Flow-chart logica di un programma di progetto automatico. Ambienti di calcolo adatti per il progetto automatico.

Testi/Bibliografia

R. Sacchetti: Calcolo delle macchine elettriche, Pitagora Editrice, Bologna

E. Pagano, A. Perfetto: Costruzioni elettromeccaniche, Editrice Massimo, Napoli

G. Someda: Costruzione delle macchine elettriche, Editrice Patron, Bologna

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni con l'uso del computer

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale prevede una parte scritta ed una parte orale

Strumenti a supporto della didattica

Ambienti software di lavoro per il progetto di macchine

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fiorenzo Filippetti