- Docente: Maria Teresa Guaitoli
- Crediti formativi: 3
- SSD: L-ANT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso possiede il metodo per usare criticamente le fonti archeologiche, correlate con quelle storiche e letterarie e sa interpretare il significato dei contesti archeologici. Ha una conoscenza di base dellarte greca, soprattutto in relazione allo svolgimento dellarte romana. Conosce la problematica relativa alla definizione di arte romana nelle sue relazioni con le altre culture contemporanee, in particolare quella etrusca e quella greca, e con riferimento al contesto storico ed è in grado di riconoscere e inquadrare storicamente un monumento della civiltà artistica romana (arti figurative, architettura, urbanistica) dalle origini alla tarda antichità.
Contenuti
1. Lineamenti di archeologia e storia dell'arte greca: a) scansione cronologica e b) tematica: età protogeometrica e geometrica, età arcaica, età classica e ellenismo, attraverso le manifestazioni dell'Urbanistica, l'Architettura e le Arti figurative;
2) Lineamenti di archeologia e storia dell'arte romana: a) formazione e definizione atttraverso i contatti con Greci, Etruschi e Italici, b) l'età repubblicana: arte colta, arte plebea e classicismo; c) l'età imperiale: l'espressione del potere attraverso i programmi figurativi, c) l'età tardoantica: il declino del classico;
3) la conquista dei territori extraitalici: il processo di romanizzazione e lo sviluppo urbano delle province (occidentali e orientali): programmi monumentali, modelli architettonici e circolazione delle immagini nella scultura e nelle arti figurative;
4) Il turismo archeologico
Gli studenti dei corsi mutuati dovranno seguire:
Per: Archeologia e storia dell'arte greca e romana I: il punto 1) e per il punto 2) solo le espressioni dell'architettura e dell'urbanistica
Per: Archeologia e storia dell'arte greca e romana II: gli approfondimenti relativi agli aspetti delle arti figurative, in particolare il rapporto tra la pittura greca e romana, la nascita e l'affermazione degli stili pompeiani
Per: Archeologia delle province romane: il punto3)
Testi/Bibliografia
Olte agli appunti delle lezioni, si richiede la preparazione di un testo a scelta fra i seguenti:
1- G. Bejor, M. Castoldi, L. Lambrugo, Arte greca, Milano 2008; L'arte classica, in J. Boardman (a cura di), Storia di Oxford, Roma-Bari 2003;
2- M. Torelli, M. Menichetti, G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano 2008; P. Zanker, Arte romana, Roma 2008; R. Bianchi Bandinelli, Roma. L'arte romana al centro del potere, Milano 1969; R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 1970
3- R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 1970; S. Rinaldi Tufi, Archeologia delle province romane, Roma 2000; G. Bejor, L'arte romana: centro e periferia, arti colte e arti plebee, in "Civiltà dei Romani. Un linguaggio comune" , Milano 1993, pp. 235-246; Enciclopedia dell'Arte Antica, Classica e Orientale, II Suppl. 1971-94, vol. IV, Roma 1996, pp. 496-589, s.v. Romane Province
4 - M. Melotti, Turismo archeologico: dalle piramidi alle Veneri di plastica, Milano 2008
Si consigliano in alternativa anche voci specifiche dell'Enciclopedia Archeologica, dell'opera: I Greci, a cura di S. Settis e da Civiltà dei Romani.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti nel corso delle lezioni
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento consiste in lezioni frontali coadiuvate dall'ausilio di proiezioni di immagini. Se possibile, le lezioni verranno integrate da una visita al Museo Civico Archeologico di Bologna, per avere diretto contatto e visione dei materiali da collezione e da scavo, rappresentativi dell'arte greca e di quuella romana
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un colloquio orale in cui lo studente è tenuto a dimostrare la capacità di riconoscere nella loro periodizzazzione i monumenti proposti, la lettura di piante e la padronanza della terminologia tecnica, il confronto e il collegamento fra gli argomenti proposti
Strumenti a supporto della didattica
Uso del videoproiettore per presentazioni in Power Point; distribuzione di fotocopie e materiale didattico per la preparazione dell'esame
Link ad altre eventuali informazioni
http://http//www.archeologia.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Teresa Guaitoli