03915 - CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Federica Bigucci
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: CHIM/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Farmacia (cod. 0039)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire conoscenze relative alle materie prime, alla formulazione ed alle funzionalità dei prodotti cosmetici e ad aspetti inerenti la normativa italiana e comunitaria.

Contenuti

La pelle e i sui annessi. Anatomia, fisiologia e biochimica della pelle e dei suoi annessi. Assorbimento percutaneo.

Materie prime cosmetiche. Lipidi. Tensioattivi e principi di emulsiologia. Modificatori reologici ed elementi di reologia. Umettanti. Antiossidanti e sequestranti. Conservanti. Coloranti. Sostanze ausiliarie. Sostanze odorose.

Sostanze funzionali per la pelle. Idratanti. Emollienti. Protettivi. Sebonormalizzanti. Deodoranti. Fotoprotettori, pigmentanti e depigmentanti. Detergenti. Antiaging. Vasoattivi.

Sostanze funzionali per capelli. Condizionanti. Fissativi. Permanentanti e liscianti. Antiforfora e sebonormalizzanti. Decoloranti e tinture.

Forme cosmetiche e tecniche preparative. Soluzioni acquose, idroalcoliche, silico-alcoliche ed oleose. Tensioliti. Geli acquosi, glicolici ed alcolici. Paste acquose ed idrogliceriche. Emulsioni-gel. Emulsioni O/A. Emulsioni A/O-A/S. Emulsioni multiple, microemulsioni e geli bifasici micellari. Sistemi lipidici anidri: unguenti, lipogeli, paste e sticks. Sistemi solidi: polveri e sali. Forme cosmetiche non convenzionali: patches, micro/nanoparticelle, liposomi e niosomi.

Legislazione cosmetica. Disposizioni legislative italiane ed europee sulla produzione e la vendita dei prodotti cosmetici.

Testi/Bibliografia

G. PROSERPIO, Chimica e tecnica cosmetica 2000, Ed. Sinergia, Milano, 1999.

R. CAPUTO, M. MONTI, Manuale di dermocosmetologia medica, Ed. Raffello Cortina, Milano, 1995.

K. F. DE POLO, A Short Textbook of Cosmetology, Verlag für chemisce Industrie, H. Ziolkowsky GmbH, Augsburg/Germany, 1998.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e PC oppure lavagna luminosa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Bigucci