22166 - LETTERATURA CINESE B - PRIMO MODULO

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Elisa Sabattini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali delle vicende e del dibattito critico della letteratura cinese classica (in traduzione), ed è in grado di evidenziare le connessioni tra i principali eventi storici e le trasformazioni a livello culturale e letterario.

Contenuti

Il corso analizza i generi letterari dalla fine dell'Impero ai giorni nostri, evidenziando l'influenza dei cambiamenti politici sugli sviluppi culturali. Parallelamente si studieranno gli elementi di rottura e continuità con la letteratura di Taiwan. 

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

Sussidio didattico da acquistare presso Serendipità, via dei Facchini 2/2, 40126 Bologna.

Bruno C. e Tarocco F. (a cura di), Made in China. Nuovi scrittori cinesi, Milano: Piccola Biblioteca Oscar Mondadori, 2008.

Dutrait N., Leggere la Cina: Vademecum della letteratura cinese contemporanea, Isola del Liri (Fr): Editrice Pisani, 2005.

Idema W. e Haft L., Letteratura cinese, Venezia: Cafoscarina, 2000, pp. 275-348.

Passi F., Letteratura taiwanese. Un profilo storico, Venezia: Cafoscarina, 2007.

Pisano L., Voci di donne, Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2007.

Sabattini M. e Santangelo P., Il pennello di lacca. La narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri, Roma-Bari: Laterza, 1997, pp. XXXI-LIX e 225-375.

Samarani G., La Cina del Novecento. Dalla fine dell'Impero a oggi, Torino: Einaudi, 2004, pp. 194-281, 301-346 e 363-378.


 

Due libri, di autori diversi, tra:

Ba Jin, Gelide notti, Milano: Bompiani, 1980.

Ba Jin, Famiglia, Milano: Bompiani, 1980.

Lao She, Città dei gatti, Milano: Garzanti, 1986.

Ling Shuhua, Dopo la festa, Palermo: Sellerio Editore, 1989.

Lu Xun, La falsa libertà, Macerata: Quodlibet, 2006.

Lu Xun, Letteratura e sudore, Isola del Liri (Fr): Editrice Pisani, 2007.

Shen Congwen, Il vecchio e il nuovo, Nutrimenti, 2004.

Shen Congwen, Città di confine, Nuovi Equilibri Editore, 2008.

Yu Dafu, La roccia dipinta. Novelle, Venezia: Cafoscarina, 1999 (obbligatorio per i non frequentanti).

Zhang Ailing, La storia del giogo d'oro, Milano: BUR Biblioteca Universale Rizzoli, 2006.

Zhang Ailing, Lussuria, Milano: Bur Biblioteca Universale Rizzoli, 2007.


Due libri, di autori diversi, a scelta:

Acheng, La trilogia dei re, Milano: Bompiani, 1994.

Bai Xianyong, Il maestro della notte, Torino: Einaudi, 2005.

Bo Yang, Brutti cinesi, Isola del Liri (Fr): Editrice Pisani, 2007.

Chi Zijian, Andante al chiaro di luna, Isola del Liri (Fr): Editrice Pisani, 2006.

Fang Fang, Il sole del crepuscolo, Milano: Garzanti, 2001.

Gao Xingjian, La montagna dell'anima, Milano: Bur, 2004.

Gao Xingjian, Una canna da pesca per mio nonno, Milano: Bur, 2005.

Ge Fei, La cetra intarsiata, Fahrenheit 451 Editrice, 2000.

Ge Fei, Il nemico, Vicenza: Neri Pozza, 2005.

Gu Cheng, Occhi neri, Venezia: Cafoscarina, 1998.

Han Shaogong, Pa pa pa, Roma-Napoli: Theoria, 1992.

Hong Ying, Figlia del fiume, Milano: Mondadori, 1998.

Hong Ying, La regina di Shanghai, Milano: Garzanti, 2008.

Jin Yong, Volpe volante della montagna innevata, Isola del Liri (Fr): Editrice Pisani, 2006.

Li Ang, La moglie del macellaio, Isola del Liri (Fr): Editrice Pisani, 2007.

Lin Bai, La panca nel loggiato, Macerata: Halley Editrice, 2006.

Ma Jian, Spaghetti cinesi, Milano: Feltrinelli, 2006.

Ma Jian, Tira fuori la lingua. Racconti dal Tibet, Milano: Feltrinelli, 2008.

Ma Jian, Pechino in coma, Milano: Feltrinelli, 2009.

Mo Yan, Sorgo Rosso, Torino: Einaudi, 1997.

Mo Yan, L'uomo che allevava i gatti, Torino: Einaudi 1997.

Mo Yan, Grande seno fianchi larghi, Torino: Einaudi, 2002.

Mo Yan, Il supplizio del legno di sandalo, Torino: Einaudi, 2005. 

Mo Yan, Le sei reincarnazioni di Ximen Nao, Torino: Einaudi 2009.

Su Tong, Mogli e concubine, traduzione di Maria Rita Masci, Milano: Feltrinelli,1996.

Su Tong, Quando ero imperatore, Vicenza: Neri Pozza, 2004.

Tashi Dawa, Ritorno in Tibet, Tranchida, 1999.

Tashi Dawa, Trilogia dell'illusione, Tranchida, 1999 (2001).

Wang Meng, Dura la pappa di riso, signor Wang Meng, Venezia: Cafoscarina, 1997.

Wang Meng, Volete mettere la zuppa agropiccante, Venezia: Marsilio, 1999.

Wang Shuo, Scherzando col fuoco, Milano: Mondadori, 1998.

Wang Zhenghe, Uomini a Taiwan, Isola del Liri (Fr): Editrice Pisani, 2006.

Yang Jiang, Il tè dell'oblio, Torino: Einaudi, 1994.

Yu Hua, Vivere!, Roma: Donzelli, 1998.

Yu Hua, Cronache di un venditore di sangue, Torino: Einaudi, 1999.

Yu Hua, Brothers, Milano: Feltrinelli, 2008 e Arricchirsi è glorioso, Milano: Feltrinelli, 2009.

Zhang Xianliang, Zuppa d'erba, Milano: Baldini&Castoldi, 1996.


Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Sabattini