- Docente: Pierluigi Lenzi
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Considerare le relazioni esistenti tra caratteristiche fisiche dei suoni, funzionamento dell'apparato uditivo e percezione musicale, questa ultima legata sia alle proprietà fisiche dei suoni, sia alla modalità di trasduzione e analisi operata dall'apparato uditivo, sia infine alla valutazione di tipo culturale degli accostamenti di suoni in accordi e in sequenze melodiche.
Contenuti
Apparato uditivo e musica (III) - prof. Lenzi |
Programma |
Lezione I: Fisica dei suoni Vibrazioni periodiche, vibrazioni sinusoidali. Onde longitudinali e trasversali e loro propagazione. Riflessione delle onde e onde stazionarie. Onde sonore e loro velocità nei diversi mezzi. Suoni e rumori. Suoni complessi. Misura della intensità fisica di un suono in dB assoluti. Teorema di Fourier e scomposizione di un suono complesso in armoniche componenti. Strumenti musicali e tipi di vibrazioni. Altoparlanti. Produzione di suoni nellapparato vocale. Lezione II: Apparato acustico Cenni di anatomia dellapparato acustico: timpano, catena degli ossicini, finestra ovale e finestra rotonda, struttura della coclea. Trasmissione delle vibrazioni sonore dallaria alla coclea e messa in vibrazione delle strutture endococleari. Struttura dellapparato di trasduzione nellorgano del Corti. Cellule cicliate interne ed esterne. Trasduzione da vibrazione meccanica a potenziali dazione sulle fibre del nervo acustico. Effetti di suoni molto intensi sullapparato acustico. Lezione III - Percezione dei suoni e Musica Percezione dei suoni. Sensibilità uditiva e soglia di udibilità. Misura della intensità sonora in relazione agli aspetti percettivi. Intensità soggettiva e misura in Phon e in Sone. Misura strumentale della intensità soggettiva dei suoni, ottenuta in decibel dopo filtraggio di tipo A, B, C. Altezza, intensità e timbro di un suono. Altezza e frequenza. Intervallo tra due altezze sonore, espresso come rapporto tra le frequenze. Intervallo tra due suoni espresso come rapporto numerico, oppure in Savart, oppure in Cent. Consonanza e dissonanza di suoni. Scale musicali. Scala naturale. Modo maggiore e minore. Triadi maggiore e minore. Scala temperata. Aspetti culturali nellapprezzamento di composizioni musicali. . Il Corso ammette un numero massimo di 70 partecipanti. |
Testi/Bibliografia
Fisica dei suoni
http://www.gmi.edu/~drussell/Demos.html
http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/Acoustic/
Coclea e trasduzione
http://www.vimm.it/cochlea/index.htm
http://www.sissa.it/bp/Cochlea/index.html
Scale musicali
http://uk.geocities.com/piklemas/Lesnotes.htm
http://etiop.free.fr/gammes.htm
Metodi didattici
Lezioni con audiovisivi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica scritta a risposte multiple
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore video, riproduttore di suoni
Link ad altre eventuali informazioni
http://www3.unibo.it/fisiologia%2Dumana/didattica/didattica.asp?c=2&c1=2&c2=2&c3=49&corsoid=27
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pierluigi Lenzi