17387 - AZIONAMENTI ELETTRICI L

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Angelo Tani
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: ING-IND/32
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0208)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivi formativi
Il Corso intende fornire agli studenti le conoscenze metodologiche ed operative per lo studio, la scelta e l'impiego degli azionamenti elettrici di maggior diffusione nel campo civile ed industriale.
Capacità di valutare le problematiche di impiego degli azionamenti elettrici. Capacità di utilizzare i criteri di comparazione e di scelta delle diverse tipologie, in relazione alle caratteristiche dell'applicazione. Capacità di definire le specifiche delle apparecchiature costituenti l'azionamento elettrico.
 

Contenuti

Introduzione .Generalità sulle macchine e sugli azionamenti elettrici. Smaltimento del calore. Componenti elettronici di potenza.
 
Azionamenti a corrente continua. Macchina a corrente continua : struttura, principio di funzionamento, reazione d'armatura, commutazione, poli di commutazione, avvolgimenti compensatori, eccitazione indipendente e serie, equazioni di macchina, caratteristica meccanica, regolazione della velocità.
Conversione CA-CC e CC-CC : ponte a diodi monofase e trifase, ponte a tiristori monofase e trifase, doppio ponte a tiristori trifase, chopper, tecnica PWM, convertitore full bridge.
 
Azionamenti a corrente alternata. Macchina asincrona : struttura, campo rotante, scorrimento, circuito equivalente, caratteristica meccanica, regolazione di velocità, funzionamento V/F costante, funzionamento a potenza costante. Conversione CC-CA : inverter monofase e trifase a tensione impressa, modulazione ad onda quadra, tecnica PWM.
Macchina sincrona : macchina isotropa e anisotropa, macchina brushless a FEM trapezia, macchina brushless a FEM sinusoidale, regolazione della velocità.

Azionamenti a moto incrementale. Motori passo-passo : motori a riluttanza, a magneti permanenti, ibridi, lineari.
 
Le lezioni sono integrate da esercitazioni al calcolatore.
 

Testi/Bibliografia

Sono disponibili file PDF (CD-Rom, Internet) e fotocopie delle diapositive di Power Point proiettate durante il corso.
 
1.    L.Olivieri, E.Ravelli: ” Principi e Applicazioni di Elettrotecnica ”, vol.2, CEDAM Editrice, 1992.
2.    N.Mohan, T.Undeland, W.Robbins: ” Elettronica di Potenza, Convertitori e Applicazioni ”, Hoeply, Milano.
3.    A. E. Fitzgerald, C. Kingsley, A. Kusko: “ Macchine Elettriche ”, Franco Angeli, Milano.
4.    D. O'Kelly: “ Performance and Control of electrical machines ”, McGraw-Hill Book Company.
5.    L. Bonometti: “ Convertitori di Potenza e Servomotori Brushless ”, UTET, Editoriale Delfino.

Metodi didattici

Le lezioni sono integrate con esercitazioni al calcolatore in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni ed esercitazioni sono svolte con l'ausilio di PC e videoproiettore (Power Point, FEMM, MATLAB).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelo Tani