- Docente: Margherita Fort
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e marketing (cod. 0338)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso presenta agli studenti strumenti statistici specifici per esaminare le scelte del consumatore. Tali strumenti possono essere utilizzati per quantificare l'impatto di specifiche azioni di marketing e l'effetto di caratteristiche individuali osservate su specifiche scelte di consumo. Gli studenti verranno messi in grado di utilizzare gli strumenti acquisiti per l'elaborazione di dati economici reali utlizzando il pacchetto statistico GRETL (disponibile gratuitamente a questo link http://gretl.sourceforge.net/win32/index_it.html), anche attraverso esercitazioni in laboratorio informatico.
Contenuti
Il programma dettagliato è illustrato a questo indirizzo http://www2.dse.unibo.it/fort/ita/teachingCLEM.html
Alla fine del corso, tenendo conto del programma svolto, verrà pubblicato su UniversiBo il programma dettagliato valido per le sessioni d'esame dell'anno accademico di riferimento.
Per un esempio vedere la pagina del corso su Universibo per lo scorso anno accademico ( https://www.universibo.unibo.it/index.php?do=ShowInsegnamento&id_canale=7263).
Testi/Bibliografia
-
Il testo di riferimento per l'esame è M. Verbeek (2006) Econometria [testo tradotto in italiano, a cura di S. Pastorello] da integrare con capitolo 10 (paragrafi 10.1, 10.2, 10.3 (introduzione), 10.3.2) del testo Cappuccio, Orsi (2005) Econometria.
Riferimenti bibliografici sul testo M. Verbeek (2006) Econometria [testo tradotto in italiano, a cura di S. Pastorello]
capitolo 1, 2 (escluse sezioni 2.1.3-2.1.4, 2.3.3, 2.5.5, 2.7, 2.8.1), capitolo 3 (esclusa sezione 3.5), capitolo 4 (solo sezioni 4.1, 4.4, 4.7), capitolo 6 (escluse sezioni 6.3, 6.4; solo cenni del 6.2), capitolo 7 (escluse sezioni 7.1.6, 7.2.3, 7.3-7.8).
La dispensa redatta da Chiara Monfardini è un utile supporto alla preparazione dell'esame.
Gli esempi trattati durante il corso sono tratti principalmente dal testo di Paap e Franses (2001) Quantitative Methods in Marketin Research. Possono essere tratti anche da Greene (2003) Econometric Analysis, Verbeek (2004) A Guide To Modern Econometrics [testo tradotto in italiano, a cura di S. Pastorello, Econometria], Stock and Watson (2005) [testo tradotto in italiano, a cura di F. Peracchi Introduzione all' econometria].
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e lezioni in laboratorio.
Esercitazioni interattive via web.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto della durata di un'ora.
L'esame riguarderà domande di natura teorica e pratica con particolare attenzione alla capacità del candidato di interpretare i risultati delle analisi empiriche. Esempi di domande d'esame sono le domande dei quiz e le esercitazioni di laboratorio. Le domande del compito possono valere da 1 a 10 punti sia per la parte pratica che per la parte teorica.
Le date degli appelli d'esame e le indicazioni aggiornate sulle procedure di verifica saranno rese disponibili alla pagina del corso attivata su Universibo (la pagina viene attivata circa un mese prima dell'inizio dei corsi). Ai link sottostanti è possibile prendere visione delle pagine del corso su Universibo per gli anni accademici 2007-2008 e 2008-2009
https://www.universibo.unibo.it/index.php?do=ShowInfoDidattica&id_canale=5233#appelli
https://www.universibo.unibo.it/index.php?do=ShowInsegnamento&id_canale=7263
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di lucidi e lavagna.
Sessioni di laboratorio.
Esercitazioni addizionali (facoltative)
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.dse.unibo.it/fort/ita/teachingCLEM.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita Fort