48755 - BIOLOGIA DELLO SVILUPPO DELLE PIANTE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Donatella Serafini Fracassini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 0091)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo è di approfondire taluni aspetti della biologia dello sviluppo sia con lezioni teoriche che con esperimenti condotti in laboratorio. Il laboratorio fornirà agli studenti diretta conoscenza delle tecniche delle colture in vitro, applicabili sia alla micropagazione industriale che alla produzione di piante transgeniche, con una possibile ricaduta professionale.

Contenuti

ASPETTI CITOLOGICI: Nuclei. Poliploidia, aneuploidia e variazione somaclonale. I metaboliti secondari e loro utilizzazioni. Citoscheletro, sua dinamica nel corso del ciclo cellulare, della distensione e dell' accrescimento apicale. Proteine di movimento. Architettura e biogenesi della parete. LE COLTURE IN VITRO. L'embriogenesi zigotica e somatica. I meristemi. La morfogenesi in vitro: caulogenesi, rizogenesi e florogenesi. I sistemi modello. Principali METODI DI STUDIO delle cellule vegetali. Studio sperimentale dello sviluppo delle piante: preparazione dei terreni di coltura, la messa in vitro di espianti di diverse piante e di alghe unicellulari. I plastidi delle alghe. Origine ed evoluzione dei plastidi e loro interconversione sperimentale. Valutazione quantitativa e analisi statistica dei dati rilevati; presentazione dei dati. Aspetti molecolari della morte cellulare programmata e dei tumori vegetali. Le piante transgeniche.

Testi/Bibliografia

Altamura MM et al. Elementi di biologia dello sviluppo delle piante. Editore  EdiSES, 2007.
WOLPERT L. e altri - Biologia dello sviluppo, Editore Zanichelli, 2000.
 BUCHANAN BB. e altri - Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante, Editore Zanichelli, 2003.
Lettura consigliata: SALA F. - Gli OGM sono davvero pericolosi? Editori Laterza, 2005.

Metodi didattici

Lezioni frontali; laboratorio sperimentale individuale e di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Tesina di approfondimento su un argomento del corso. Relazione su uno degli esperimenti fatti in laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore e videoproiettore. Autoclave, cappe a flusso laminare, camera termostatica; microscopi; computer.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Serafini Fracassini