04900 - DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE II

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Martina Vincieri
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 0116)

Conoscenze e abilità da conseguire

 Prima parte del corso:

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative all'origine ed evoluzione, alle fonti (interne e comunitarie), alla struttura e al funzionamento del sistema italiano di sicurezza sociale.

Nella prima parte del corso saranno, in particolare, trattate le tematiche della tutela per gli infortuni e le malattie professionali (con riguardo alla tutela assicurativo-riparatoria, nonché a quella prevenzionistica), e della tutela per la disoccupazione (con riguardo alle integrazioni salariali, al trattamento per i lavoratori in mobilità e al trattamento di disoccupazione).

Seconda parte del corso:

Nella seconda parte del corso saranno trattati i seguenti temi: la tutela della salute; la tutela della famiglia, la tutela della maternità e della paternità; le forme di tutela assistenziale; la disabilità e il diritto al lavoro; il sistema delle pensioni. Per l'approfondimento di alcuni argomenti, relativi in particolare alla tutela della sicurezza sul lavoro, saranno distribuiti a lezione ulteriori materiali didattici.



Contenuti

Il programma delle lezioni comprende i seguenti argomenti:

Prima parte del corso (3 crediti):

  1. L'affermazione e il significato dei diritti sociali. L'origine e gli sviluppi del sistema previdenziale italiano.

  2. Il fondamento costituzionale della tutela; le fonti internazionali e comunitarie. I soggetti, l'interesse protetto e l'oggetto della tutela.

  3. La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori: a)la tutela assicurativa in caso di infortunio e malattia professionale; b)la prevenzione dei rischi nell'ambiente di lavoro.

  4. La tutela per la mancanza di lavoro: nozione di disoccupazione e interventi per i disoccupati, fra tutela previdenziale e politiche attive del lavoro.

Seconda parte del corso:

  1. La tutela della salute.

  2. Le forme di tutela della famiglia; maternità, paternità.

  3. Le tutele assistenziali.

  4. La tutela per l'invalidità e l'inabilità.

  5. La tutela sociale dei lavori.

  6. Vecchiaia e anzianità: le linee generali della tutela pensionistica.

Note:

- Per tutti gli studenti del corso di laurea triennale in Sociologia l'esame di Diritto della sicurezza sociale I (3 crediti)corrisponde alla prima parte del presente programma.

- Gli studenti che, nell'ambito del corso di laurea triennale in Sociologia, seguono il "percorso devianza" sosterranno anche l'esame di Diritto della sicurezza sociale II (9 crediti), corrispondente alla seconda parte del programma, con l'avvertenza che alcuni degli argomenti ivi indicati saranno approfonditi in specifici incontri seminariali.


Testi/Bibliografia

Il manuale di riferimento è il seguente:

Maurizio Cinelli, Diritto della previdenza sociale, VIII edizione, Torino, Giappichelli, 2008.

In particolare:

1) Per il corso di Diritto della sicurezza sociale I: preparare i capitoli I - IV, VIII, XII.

2) Per il corso di Diritto della sicurezza sociale I + Diritto della sicurezza sociale II: preparare il manuale indicato per intero, tranne il capitolo VII. Per l'approfondimento di alcuni argomenti, relativi in particolare alla tutela della sicurezza sul lavoro, saranno distribuiti a lezione ulteriori materiali didattici.

Metodi didattici

Lezioni frontali, alcune delle quali svolte in forma seminariale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame, indipendentemente dalla frequenza delle lezioni, prevede lo svolgimento di una prova orale.

E' consigliata la frequenza.

I soli studenti del corso di laurea triennale che devono sostenere l'esame di Diritto della sicurezza sociale I (3 crediti) potranno, in alternativa allo svolgimento della prova orale nelle sessioni ordinarie, sostenere una prova scritta al termine della prima parte del corso (indicativamente a fine marzo 2010).

E' indispensabile che gli studenti possiedano le conoscenze di base sul sistema costituzionale italiano (per esempio avendo già seguito un corso di Istituzioni di diritto pubblico o di Diritto costituzionale).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Martina Vincieri