48237 - MALATTIE DA VIRUS DELLE PIANTE ORNAMENTALI

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Maria Grazia Bellardi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 0175)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente deve:

-         sapere riconoscere visivamente le malattie da virus e fitoplasmi sulla base sintomatologica, tramite anche opportune comparazioni con alterazioni di differente eziologia;

-         saperne valutare la pericolosità in funzione della diffusione nell'ambito produttivo e di utilizzo;

-         conoscere la profilassi da adottare per prevenirne l'insorgere e la diffusione.   

 

Contenuti

SCOPO DEL CORSO. DEFINIZIONE E COMPITI DELLA VIROLOGIA NELL'AMBITO DEL VERDE ORNAMENTALE. CONCETTO DI MALATTIA. EZIOLOGIA. CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE.  VIRUS: BIOCHIMISMO,  MORFOLOGIA, PATOGENESI. TASSONOMIA. TRASMISSIONE, DIAGNOSI, PROFILASSI. ESERCITAZIONE in serra (trasmissione meccanica di virus su piante da saggio). Parte speciale: VIROSI DELLE PIANTE BULBOSE, TUBEROSE E RIZOMATOSE :(GLADIOLO, FRESIA, IRIS, LILIUM, TULIPANO, AMARILLIDACEE: NARCISO, NERINA, ALSTROEMERIA, RANUCOLO, DALIA, CANNA, ORCHIDEE). VIROSI DELLE PIANTE IN VASO VERDI E DA FIORE : SURFINIA, ARALIA, ABUTILO, DELFINIO, ARACEE, CROTON, ORTENSIA, PELARGONIO, CRISANTEMO, VIOLACCIOCCA). VIROSI DEGLI ARBUSTI ORNAMENTALI : CENNI STORICI; ROSA, PIANTE INFETTE DAL VIRUS DEL MOSAICO DEL CETRIOLO (ELLEBORO, OLEANDRO, PASSIFLORA, ALLAMANDA, BIGNONIA, BUDDLEIA, ecc.), DAL VIRUS DEL MOSAICO DELL'ERBA MEDICA (BUDDLEIA, VIBURNO, LAVANDA E LAVANDINO, RUSCUS, PEONIA) E DA  RABDOVIRUS; CAMELIA, BOSSO, IBISCO.  TOSPOVIRUS: BIOCHIMISMO, MORFOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA, PIANTE ORMAMENTALI INFETTATE. ESERCITAZIONE: Visita al Giardino delle Erbe di Casola Valsenio (Ravenna). FITOPLASMI: MORFOLOGIA, HABITAT, CLASSIFICAZIONE, DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA, TRASMISSIONE, SINTOMATOLOGIA, DIAGNOSI, PROFILASSI. MALATTIE DA FITOPLASMI  IN: BULBOSE, RIZOMATOSE, TUBEROSE, PIANTE IN VASO, DA FIORE E DA FRONDA, RECISI, ARBUSTIVE, ARBOREE. CONVERGENZA SINTOMATOLOGICA.



Testi/Bibliografia

-         ARTICOLI SCIENTIFICI DISTRIBUITI IN AULA

-         AVVERSITA’ DELLE PIANTE ORNAMENTALI: VIROSI E FITOPLASMOSI (Ed. l’Informatore Agrario, Verona; 1998) (M.G.Bellardi-A.Bertaccini)

-         I PRINCIPALI VIRUS DELLE PIANTE ORTIVE (Conti, Gallitelli, Lisa, Lovisolo, Martelli, Ragozzino, Rana, Vovlas) (Bayer, Milano; 1996)

Metodi didattici

Attività pratiche: esercitazioni in serra per la trasmissione di virus a piante da saggio

Visite Giardini Botanici (Orto Botanico dell'Università di Bologna e Giardino delle Erbe di Casola Valsenio, Ravenna)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Grazia Bellardi