- Docente: Giovanni Carlo Bonsignori
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Carlo Bonsignori (Modulo 1) Fabrizio Fabbri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisica (cod. 0096)
Conoscenze e abilità da conseguire
Richiami di struttura atomica della materia. Il fenomeno della radioattivita`. Interazioni delle radiazioni con la materia. Struttura del nucleo e generalita` sulle proprieta` nucleari: dimensioni dei nuclei; massa ed energia di legame; spin, momenti elettrici e momenti magnetici. Fusione nucleare. Fissione nucleare.
Raggi cosmici. Acceleratori e rivelatori di particelle. Classificazione delle particelle elementari. Generalita` sulle interazioni fondamentali. Leggi di conservazione. Processi elementari e diagrammi di Feynman. Elementi qualitativi di QED. L'ipotesi dei quark. Elementi qualitativi di QCD.
Contenuti
NUCLEARE
Richiami di struttura atomica.
(H&W Cap. da 1 a 6)
L'elettrone.
(H&W 6 - FLS 28)
Isotopi e spettrografo di massa.
(H&W 6 - KK 3.2)
Cinematica relativistica.
(Lezioni)
Il fenomeno della radioattivita` e applicazioni.
(KK 6) e (KK 20)
Interazione delle radiazioni con la materia.
(KK 7.1 - ES 2.1, da 2.3 a 2.6)
Effetti fotoelettrico, Compton e creazione di coppie.
(ES 2.9)
Reazioni nucleari.
(KK 11.1, 11.2, 11.4, 11.5)
Scattering Rutherford.
(KK 11.6, 11.7 - SW 4.2 ed. 1990; SW 4.1 ed. 1998)
Dimensioni dei nuclei.
(KK 3.1 - SW 4.3 ed. 1990; SW 4.2 ed. 1998, PRSZ, 4 and 5)
Massa ed energia di legame dei nuclei.
(KK 3.3 - SW 4.11 ed. 1990; SW 4.12 ed. 1998)
Spin, momenti elettrici e magnetici dei nuclei.
(KK 5.1, da 16.1 a 16.3 pag. 627-634)
Fissione nucleare.
(KK da 13.1 a 13.3, 13.6, 13.7)
Fusione nucleare.
(KK da 14.1 a 14.3)
Materiale didattico sara` distribuito a lezione.
SUBNUCLEARE (Dott. Fabbri Fabrizio)
I raggi cosmici. (GG. 18.2, 18.2.1, 18.2.2)
Rivelatori di particelle. Caratteristiche generali dei rivelatori - Tecniche visualizzanti: camera a nebbia ; camera a bolle ; emulsioni nucleari - Tecniche elettroniche: camera a ionizzazione ; contatore Geiger ; camera proporzionale ; camera a fili ; camera a deriva ; contatori a scintillazione ; contatori Cherenkov ; calorimetri - Misure di posizione, energia e impulso - Identificazione - Sistemi di rivelatori.
Fotocopia lucidi - M&S da 3.3.1 a 3.3.5 - GG 4.1, 4.2, da 4.3.1 a 4.3.7, 4.8, 4.9, 4.11, 5.1, 5.2, da 5.3.1 a 5.3.6)
Acceleratori di particelle.
Principi
di funzionamento - Acceleratori elettrostatici - Acceleratori
lineari - Acceleratori circolari - Collisionatori - Sistemi di
acceleratori.
(Fotocopia lucidi - GG da 2.1 a 2.8 - M&S 3.1)
Proliferazione delle particelle elementari.
La
scoperta del positrone - La scoperta del muone - La scoperta dei
mesoni e dei barioni - La scoperta dei neutrini - Masse e vite
medie.
(Fotocopia lucidi - M&S 1.2, 2.1, 2.2 - KK 17.1, 17.2)
Generalita` sulle interazioni fondamentali ad alta energia
-
Costanti di accoppiamento - Le quattro interazioni fondamentali.
Sezioni d'urto totali e differenziali - Reazioni inclusive e
reazioni esclusive.
(Fotocopia lucidi - M&S 1 - GG 10.1, 10.2, 10.3, 10.7, 10.8,
10.9)
Nuovi numeri quantici e leggi di conservazione. Numero
barionico - Numero leptonico - Stranezza, charm e beauty.
(G&W D2 - KK 17.5, 18.2)
Dagrammi di Feynman - Crossing e coniugazione di carica -
Diagrammi di ordine superiore.
(Fotocopia lucidi - M&S 1.3 - G&W C4, C5)
Elementi qualitativi di QED. Il fotone come mediatore
dell'interazione elettromagnetica fra cariche elettriche -
Diffusione, annichilazione e creazione di coppie e+e- - Scattering
Moeller, Bhabha e Compton. Creazione e annichilazione di coppie di
fermioni elettricamente carichi - Universalita` leptonica - La
struttura del vuoto quantistico in QED - Polarizzazione del vuoto e
"running coupling constant"
(Fotocopia lucidi - GG da 11.5 a 11.8)
Caratteristiche generali dell'interazione forte - Stati
eccitati del nucleone e suoi decadimenti tramite emissione di pioni
- Multipletti di spin isotopico - Osservazione di regolarita` nei
mesoni e nei barioni - Supermultipletti e modello statico a quark -
Simmetria SU(3) di sapore e regole di combinazione - Successi e
problemi connessi al modello statico. Elementi qualitativi di
QCD.
G&W da E1 a E6)
Per ulteriori informazioni consulta il sito del corso
http://www.bo.infn.it/opal/ifnsn
Testi/Bibliografia
Ai vari argomenti del programma sono associati i capitoli
e i paragrafi dei testi
consigliati (tramite una sigla del nome degli autori) sui quali
e` possibile studiare ed eventualmente approfondire
l'argomento.
Corrispondenza:
KK = K.S. Krane "Introductory Nuclear Physics" , J. Wiley.
RC = R.F. Casten "Nuclear Structure from a simple perspective" ,
Oxford S.P.
SW = S.M. Wong "Introductory Nuclear Physics", Prentice-Hall I.
E.
PRSZ = B. Povh, K. Rith, C. Scholz, F. Zetsche "Particles and
nuclei", Springer.
ES = E.Segre` "Nuclei e particelle" , Zanichelli.
H&W = H.Haken e H.C.Wolf "The Physics of Atom and Quanta" ,
Springer.
FLS = Feynman, Leighton e Sands "The Feynman Lectures on Physics" -
Vol II , Addison Wesley.
M&S = B.R. Martin e G.Shaw "Particle Physics" , John
Wiley.
GG = G. Giacomelli "Introduzione alla Fisica delle Particelle
Elementari" , Lecture notes.
G&W = K. Gottfried e V.F. Weisskopf "Concepts of Particle
Physics", Oxford U.P.
Metodi didattici
Lezioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto ed orale.
Strumenti a supporto della didattica
Seminari, visite guidate al CERN e ai Laboratori Nazionali di
Legnaro.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.bo.infn.it/opal/ifnsn/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Carlo Bonsignori
Consulta il sito web di Fabrizio Fabbri