13880 - FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Anno Accademico 2009/2010

  • Moduli: Giorgio Cantelli Forti (Modulo 1) Giorgio Cantelli Forti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Farmacia (cod. 0040)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce allo Studente un'adeguata conoscenza delle interazioni tra farmaco ed organismo che ne determinano gli effetti terapeutici. Si trattano i fondamenti della azione farmacologica (interazione farmaco-recettore; assorbimento, biotrasformazioni ed eliminazione; reazioni idiosincrasiche). Dei farmaci, suddivisi in classi terapeutiche, si approfondiscono i seguenti aspetti: a) principali meccanismi molecolari responsabili della loro azione; b) valutazione dell'efficacia e della sicurezza in campo terapeutico e la capacita di prevenire alcune malattie o di alleviarne i sintomi; c) effetti avversi e collaterali che ne possono limitare l'impiego; d) interazioni con altri farmaci.

Contenuti

Insegnamento di: FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

modulo : Farmacologia e Farmacoterapia - Prof. Giorgio Cantelli Forti (64 ore)

modulo: Neuropsicofarmacologia -  Prof. Giorgio Cantelli Forti  (24 ore )

Programma del Corso

1. CHEMIOTERAPIA

Malattie da microorganismi

- Farmaci antivirali

- Farmaci antimicrobici: Aspetti generali. Sulfamidici, trimetroprim-sulfametoxasolo, chinolonici e farmaci per le infezioni del tratto urinario. Penicilline, cefalosporine e altri antibiotici beta-lattamici. Gli aminoglicosidi. Tetracicline, cloramfenicolo, eritromicina e farmaci antibatterici vari. Farmaci per il trattamento della tubercolosi e della lebbra.

- Farmaci antimicotici

Malattie da parassiti

- Farmaci impiegati nella chemioterapia delle infezioni protozoarie: malaria, amebiosi, giardia e altre infezioni protozoarie.

- Farmaci impiegati nella chemioterapia delle elmintiasi.

Malattie neoplastiche

- Farmaci citotossici

- Ormoni

- Altri principi attivi

2. NEUROFARMACOLOGIA

a) Farmaci che agiscono a livello delle sinapsi e delle giunzioni neuroeffettrici

- Trasmissione neuroumorale: il sistema nervoso autonomo e il sistema nervoso motorio somatico.

- Agonisti colinergici.

- Farmaci anticolinesterasici.

- Atropina, scopolamina e altri farmaci antimuscarinici.

- Catecolamine e farmaci simpaticomimetici.

- Antagonisti dei recettori adrenergici.

b) Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale

- Trasmissione neuroumorale e sistema nervoso centrale.

- Anestetici (cenni).

- Ansiolitici e sedativo-ipnotici.

- Antipsicotici e antimaniacali.

- Antidepressivi.

- Farmaci efficaci nella terapia delle epilessie.

- Farmaci per la terapia del morbo di Parkinson, della spasticità e degli spasimi muscolari acuti.

- Analgesici oppiacei e loro antagonisti.

3. FARMACOLOGIA DELL'INFIAMMAZIONE: AUTACOIDI

- Istamina, bradikinina, 5-idrossitriptamina e loro antagonisti.

- Autacoidi derivati da lipidi: eicosanoidi e fattore attivante le piastrine.

- Analgesici-antipiretici e antiinfiammatori; farmaci usati nella terapia dell'artrite reumatoide.

- Farmaci usati nella terapia della gotta.

4. FARMACOLOGIA CARDIOVASCOLARE

a) Farmaci cardiovascolari

- Renina e angiotensina

- Farmaci per il trattamento dell'angina pectoris: nitrati organici, bloccanti dei canali del calcio e antagonisti b-adrenergici.

- Farmaci antiipertensivi e trattamento farmacologico dell'ipertensione.

- Digitale e altri glicosidi cardioattivi.

- Farmaci antiaritmici.

- Farmaci per il trattamento delle dislipidemie e aterosclerosi.

b) Farmaci che influenzano la funzione renale e il metabolismo elettrolitico

- Diuretici e altri farmaci impiegati nella mobilizzazione degli edemi.

- Agenti che influenzano la conservazione renale dell'acqua.

5. FARMACOLOGIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO

- Antitussigeni

- Espettoranti e mucolitici

- Broncodilatatori

- Farmaci impiegati nel trattamento dell'asma.

6. FARMACOLOGIA DELLA FUNZIONE GASTROINTESTINALE

- Agenti per il controllo dell'acidità gastrica e per il trattamento delle ulcere peptiche.

- Farmaci che modificano il flusso di acqua e la motilità gastrointestinale, digestivi e sali biliari.

7. FARMACOLOGIA DELLA COAGULAZIONE EMATICA  

- Farmaci anticoagulanti, trombolitici e antiaggreganti piastrinici.

8. FARMACOLOGIA  DELLA  FUNZIONE ENDOCRINA  (ormoni  e  antagonisti  degli ormoni)

- Farmaci tiroidei e antitiroidei.

- Estrogeni e progestinici.

- Contraccettivi

- Androgeni.

- Ormone adrenocorticotropo; ormoni corticosteroidi e loro analoghi sintetici; inibitori della sintesi e delle azioni degli ormoni corticosteroidi.

- Insulina, farmaci ipoglicemizzanti orali e farmacologia del pancreas endocrino.

- Farmaci che influenzano la calcificazione: calcio, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D e altri composti.

Testi/Bibliografia

GOLAN D.E., TASHJIAN A.H. Jr. “Principi di Farmacologia. Le basi fisiopatologiche della terapia”, ed. it. a cura di Biggio G., Monti E., Parolaro D., Perletti G., Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 2006.

KATZUNG B.G. "Farmacologia Generale e Clinica", VII ed. it. a cura di Preziosi P., Padova, Piccin Editore, 2009.

ROSSI F., V. CUOMO, C. RICCARDI (a cura di) "Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche", Torino, Edizioni Minerva Medica, 2005.

 

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento è orale.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore
PC
Lavagna luminosa
Proiettore per diapositive

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Cantelli Forti