17736 - CULTURA E GLOBALIZZAZIONE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Sergio Belardinelli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia e scienze criminologiche per la sicurezza (cod. 0467)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento intende introdurre allo studio delle teorie sociologiche della globalizzazione, con particolare riferimento alle dinamiche dell'identità culturale, alle teorie del multiculturalismo, ai nuovi conflitti identitari, ai rischi dell'etnocentrismo e del relativismo e al tema della laicità. 

Contenuti

1. Esiste o no la globalizzazione? 2. Le teorie sociologiche della globalizzazione: critica, funzionalista, neoliberista  3. La giustizia in un mondo globale 4. L'ideologia multiculturalista 5. Il destino della culture nazionali 6.  Lo sfondo storico e di civiltà della modernità europea 7. Fondamentalismo e modernità 8. Religione e politica.

Testi/Bibliografia

D. Held, A. Mc Grew, Globalismo e antiglobalismo, Il Mulino, Bologna 2000;

S. Belardinelli, L'altro illuminismo. Religione, politica e funzione pubblica della verità, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono previste verifiche scritte.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sergio Belardinelli