43909 - CONSERVAZIONE DELLA NATURA E DELLE SUE RISORSE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Anna Letizia Zanotti
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 0105)

Contenuti

Lo stato del mondo. Andamento della popolazione mondiale pregresso e attuale. Tassi e limiti di crescita. Concetto di risorsa e tipi di risorse. Stato attuale dello sfruttamento delle risorse e del degrado ambientale.

Le risorse alimentari. La disponibilità di cibo e la lotta per accrescere la produttività agricola. Effetti ambientali della richiesta di cibo. Problemi connessi alla pesca marina. Caccia marina.

La risorsa acqua: Effetti dell'uso eccessivo. Inquinamento dell'acqua: principali fonti e principali sostanze inquinanti. Inquinamento dei corsi d'acqua, dei mari e dei laghi. Concentrazione di sostanza tossiche lungo la catena alimentare. Inquinanti organici persistenti e radionuclidi. Eutrofizzazione delle acque dolci. Fioriture algali, maree colorate e mucillagini. Zone costiere e paludi. Zone costiere e barriere coralline. Funzioni e problemi degli oceani. Inquinamento del mare e sversamenti di petrolio.

Le principali risorse energetiche non rinnovabili e problemi connessi alla loro estrazione e consumo. Risorse energetiche rinnovabili e modi di impiego.

Le risorse minerarie non combustibili e problemi connessi.

La risorsa suolo: Principali tipi di suolo e loro distribuzione. Erosione e desertificazione.

Inquinamento dell'aria: inquinanti primari e secondari, smog fotochimico. Effetto serra e sue conseguenze. Deplezione della fascia dell'ozono. Aerosol solforici. Piogge acide.

Agroecosistemi. Tipi di agricoltura. Agricoltura tradizionale e convenzionale. Agricoltura biologica. Le siepi. Pratiche agricole, uso di pesticidi e fertilizzanti e loro impatto ambientale. Lotta biologica.

Ecosistemi forestali e loro azione sul ciclo dell'acqua. Tipi di foreste. Cicli nutritivi ai tropici. Foreste tropicali: estensione, entità della deforestazione e conseguenze sul suolo e sul clima. Foreste boreali e temperate. Ecologia degli incendi: tipi di propagazione ed effetti sulla vegetazione e sul suolo.

Impronta ecologica e sviluppo sostenibile.

Estinzioni di massa nelle ere geologiche e catastrofi naturali. Estinzioni di fondo ed estinzioni recenti. Estinzione e speciazione. Estinzioni attuali.

Biodiversità: definizione, ruolo e importanza. Livelli di biodiversità. Indici di diversità. Ricchezza di specie e area. Fattori abiotici che influenzano la biodiversità. Fattori biotici che influenzano la biodiversità. Introduzione di nuove specie. Diversità mondiale. Diversità delle foreste tropicali. Perdita della biodiversità in zootecnia e agricoltura. Diversità biologica come risorsa: piante alimentari, utili, di interesse farmacologico. Beta-diversità e successioni.

Biogeografia delle isole: tipi di isole, origine, caratteristiche di flora e fauna. Endemismi relitti. Colonizzazione e speciazione sulle isole. Teorie ecologiche delle comunità insulari: immigrazioni ed estinzioni. Conseguenze dell'insularità.

Diversità genetica delle specie. Perdita di diversità genetica. Problemi delle piccole popolazioni. Conservazione a livello di popolazione e di specie, conservazione in situ ed ex situ. Reintroduzioni e ritorni in Italia di specie animali. Liste rosse degli animali e delle piante (IUCN e WWF).

Storia della conservazione. Organismi internazionali. Convenzioni di Ramsar, Washington, Berna e Rio e direttive CEE. Specie e habitat di interesse comunitario; rete Natura 2000.

Propedeuticità consigliate: Botanica I II, Zolologia I e II, Geologia.

Testi :

LIBRI DI TESTO

Miller G.T. – Ambiente, risorse, sostenibilità, Piccin, 1997.

Primack R.B., Carotenuto L. - Conservazione della Natura, Zanichelli, 2003.

Testi di consultazione:

Ecologia ed Ecologia applicata

Odum E.P. - Basi di Ecologia, Piccin, 1988.

Begon M., Harper J.L. Townsend C.R. Ecologia, Zanichelli, 1997

Ricci Lucchi F. – La scienza di Gaia, Zanichelli, 1996

Suolo ed Ecosistemi forestali:

Pignatti S. - Ecologia Vegetale, UTET, 1995.

Biodiversità:

Chapman J. L., Reiss M.J. – Ecologia, Zanichelli, 1994.

Dati di attualità:

Brown R.L. – Stato del mondo ed. annuale, Edizioni Ambiente.

Ecobiogeografia:

Zunino M., Zullini A. – Biogeografia, Casa Ed. Ambrosiana, 1995.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Letizia Zanotti