46305 - FOTOINTERPRETAZIONE E TELERILEVAMENTO

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Rodolfo Zecchi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: GEO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Conservazione e gestione del patrimonio naturale (cod. 0249)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede tutte le conoscenze relative alle tecniche del telerilevamento aereo ed e' in grado di fotointerpretare le immagini telerilevate. In particolare, lo studente e' in grado di: - conoscere le diverse tecniche di telerilevamento e di visione stereoscopica; - riconoscere i diversi tipi di pellicole, camere ed obiettivi per il telerilevamento aereo; - conoscere e saper reperire la produzione aerofotografica nazionale; - orientare e fotointerpretare le fotografie aeree: fotogeologia, fotoarcheologia, fotopaesaggistica; - conoscere le caratteristiche delle camere digitali, dei sensori ottici e degli scanner. Lo studente possiede altresì le conoscenze necessarie per la lettura, l'interpretazione e l'utilizzo della cartografia topografica, tecnica e tematica. E' in grado di realizzare un sistema informativo geografico mediante l'uso di tecnologie GIS.

Contenuti

(Parte teorica) Cenni sulla percezione visiva e sulla fisica del telerilevamento . Energia elettromagnetica, spettro elettromagnetico, sistemi di telerilevamento attivi e passivi. Sistemi di acquisizione dei dati telerilevati (rilevamenti terrestri, aerei e satellitari).  Le fotografie aeree. Camere fotogrammetriche e pellicole; fotografie aeree verticali e oblique, strisciate stereoscopiche; fotogrammetria speditiva. Lunghezza focale, quota relativa, scala, sovrapposizione longitudinale e laterale; punto principale, punto coniugato, marche fiduciali , grafici di volo.Esagerazione verticale; misure di distanze, angoli, aree, altezze; spostamento topografico, ombre, differenza di parallasse. Principi di fotointerpretazione. Stereoscopi. Sensori ottici.  Scanner iperspettrale , laser scanner batimetrico, scanner altimetrico, scanner fotogrammetrici. Analisi del tono, tessitura, struttura, dimensione e forma. Riconoscimento delle forme del rilievo e della vegetazione. Cenni di fotoarcheologia.Cenni di fotogeologia. Cartografia tematica da telerilevamento. Rappresentazione cartografica dei dati telerilevati. Realizzazione di carte tematiche. Esempi di impiego del telerilevamento nel monitoraggio ambientale. Legislazione vigente per l'esecuzione e il trattamento delle immagini aeree . Ditte ed Enti autorizzati alle riprese aeree depostari di fotoaeree - GIS - SIT . Sistemi di posizionamento satellitare. Fotopiani, ortofotopiani, fotocarte, ortofotocarte.

(Parte pratica) Interpretazione delle immagini , esercizi pratici di fotointerpretazione e fotorestituzione di aree vulcaniche , aree costiere, aree desertiche, aree urbane, aree montane, aree terremotare, ecc. Calcolo delle aree, calcolo delle  altezze, calcolo della scala di una fotoaerea, uso della barra di parallasse.Valutazione dei rischi e delle risorse ambientali da immagini telerilevate. Esempi di elaborazione di immagini applicate al patrimonio naturale ed alla sua conservazione.

Testi/Bibliografia

M.Cosci- Fotointerpretazione archeologica- Guida pratica per gli studenti

Avery/Berlin - Fundamentals of Remote Sensing and Airphoto Interpretation. Macmilian

P.A. Brivio, G.Zani - Glossario trilingue di telerilevamento. A.I.T.

M.A. Gamorasca - Introduzione a telerilevamento e Gis per la gestione delle risorse agricole e ambientali.CNR

F.Mantovani, B. Marcolongo - Fotogeologia, il telerilevamento nelle scienze della terra. NIS

E.Zilioli - Appunti e spunti di Telerilevamento.

G.Vianello, P.Malagoli - Cartografia e Fotointerpretazione

Manuale di fotointerpretazione per la classificazione...http://isafa.it/scientifica/pubblicazioni

Manuale per la fotointerpretazione di immagni satellitari. www.arbea.basilicata.it

 

http://www.iccd.beniculturali.it . Aereofototeca nazionale. Introduzione all'uso delle fotografie aeree
http://www.isprs.org/index.html
Institut Francaise de l'Environnement.http://www.ifen.fr/

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno discusse ed illustrate le problematiche relative al telerilevamento e la fotointerpretazione.
Le esercitazioni saranno individuali e pratiche ed hanno lo scopo di fornire a ciascuno studente le nozioni e le tecniche per l'interpretazione e l'elaborazione delle immagini telerilevate per la conservazione e la gestione del patrimonio naturale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste nel superamento di una prova orale, previa valutazione degli elaborati prodotti durante le esercitazioni in laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

Stereoscopi Topcon

Stereoscopi Sokkisha

Stereoscopi AIDS

Planimerti digitali

Planimetri analogici

Ampia collezione di fotoaeree

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rodolfo Zecchi